Una svolta per la sicurezza degli operatori sanitari: il Gruppo Civico Toscana 2030 plaude all'approvazione delle linee guida regionali
								
                                                                     
                                    
                                                                
Il 
Presidente del Gruppo Civico Toscana 2030, Domenico Capezzoli, esprime 
la più alta soddisfazione per l'approvazione delle linee guida regionali
 per la prevenzione e il contrasto delle aggressioni agli operatori 
sanitari.
"Tale documento rappresenta un passo 
fondamentale per la tutela degli operatori sanitari che, con dedizione e
 professionalità, garantiscono la salute e il benessere dei cittadini 
toscani", dichiara il Presidente Capezzoli.
Le 
linee guida approvate dalla Regione Toscana forniscono un quadro chiaro e
 condiviso per prevenire e gestire le aggressioni agli operatori 
sanitari, promuovendo una cultura di rispetto e inclusione all'interno 
delle aziende sanitarie.
"Il Gruppo Civico Toscana 
2030 ritiene che la sicurezza e la salute degli operatori sanitari siano
 fondamentali per garantire la qualità dell'assistenza sanitaria e per 
promuovere la salute e il benessere dei cittadini", conclude il 
Presidente Capezzoli.
Per consolidare questo importante risultato, il Gruppo Civico Toscana 2030 propone:
1.
 La creazione di un osservatorio regionale per monitorare la sicurezza 
degli operatori sanitari e valutare l'efficacia delle linee guida.
2.
 La formazione obbligatoria per tutti gli operatori sanitari sulla 
gestione delle situazioni di crisi e sulla prevenzione delle 
aggressioni.
3. L'installazione di sistemi di sorveglianza* nelle strutture sanitarie per prevenire e contrastare le aggressioni.
4.
 La creazione di un servizio di supporto psicologico per gli operatori 
sanitari che hanno subito aggressioni o sono stati testimoni di episodi 
di violenza.
GRUPPO CIVICO TOSCANA 2030