Ai Comics con il tagliando del Nonno
Visitatori che Parcheggian ...

 L’Ispettorato del lavoro di Lucca e Massa è intervenuto in due aziende che sfruttavano sedici ragazzi, pagandoli sotto alla soglia minima prevista dal CCNL di settore, per un totale di quasi 30.000 euro di retribuzione mancante. I dati nazionali su sfruttamento e lavoro povero (vedi la rubrica di classe sul lavoro di @poterealpopolo_napoli ) fotografano una situazione che collima con quella provinciale: lo sfruttamento del lavoro nero e grigio soprattutto nel settore turistico, alberghiero e culturale si traduce nella perdita del potere economico delle fasce medio-basse, spesso costrette ad accettare lavori stagionali e ad abbandonare il centro e i quartieri della prima periferia, i cui canoni di locazione sono ormai fuori portata. Non si può parlare, quindi, di diritto alla casa, di centro storico a misura del cittadino, di economia di prossimità senza prendere in carico la questione del lavoro: provvedimenti che colpiscano il lavoro nero e grigio sono possibili e già attuati in altre città (come la sospensione della concessione del suolo pubblico agli esercizi che non rispettano i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e che non li inquadrano in maniera corretta). Provvedimenti che nessuna amministrazione, né di destra, né di centro-sinistra vorrà mai attuare, perché significa sfidare l’assetto economico su cui si regge la città
Per questo è necessario educarci all’autodifesa sul lavoro, informarci sui nostri diritti e e organizzare le forze affinché vengano rispettati. Non si può prescindere dal costruire mobilitazione sociale affinché le nuove generazioni, indottrinate a lavorare gratis dall’ideologia lavorista propinata dai PCTO, non abbiano paura a dire no. 
Potere al Popolo Lucca parte dalla narrazione comune, perché chi è sfruttato deve prima di tutto capire che non è solo. 
Se vuoi contribuire con segnalazioni, anche anonime, scrivici in dm o su whatsapp al 
numero 3534790805.
                                    
                                                                L’Ispettorato del lavoro di Lucca e Massa è intervenuto in due aziende che sfruttavano sedici ragazzi, pagandoli sotto alla soglia minima prevista dal CCNL di settore, per un totale di quasi 30.000 euro di retribuzione mancante. I dati nazionali su sfruttamento e lavoro povero (vedi la rubrica di classe sul lavoro di @poterealpopolo_napoli ) fotografano una situazione che collima con quella provinciale: lo sfruttamento del lavoro nero e grigio soprattutto nel settore turistico, alberghiero e culturale si traduce nella perdita del potere economico delle fasce medio-basse, spesso costrette ad accettare lavori stagionali e ad abbandonare il centro e i quartieri della prima periferia, i cui canoni di locazione sono ormai fuori portata. Non si può parlare, quindi, di diritto alla casa, di centro storico a misura del cittadino, di economia di prossimità senza prendere in carico la questione del lavoro: provvedimenti che colpiscano il lavoro nero e grigio sono possibili e già attuati in altre città (come la sospensione della concessione del suolo pubblico agli esercizi che non rispettano i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici e che non li inquadrano in maniera corretta). Provvedimenti che nessuna amministrazione, né di destra, né di centro-sinistra vorrà mai attuare, perché significa sfidare l’assetto economico su cui si regge la città
Per questo è necessario educarci all’autodifesa sul lavoro, informarci sui nostri diritti e e organizzare le forze affinché vengano rispettati. Non si può prescindere dal costruire mobilitazione sociale affinché le nuove generazioni, indottrinate a lavorare gratis dall’ideologia lavorista propinata dai PCTO, non abbiano paura a dire no. 
Potere al Popolo Lucca parte dalla narrazione comune, perché chi è sfruttato deve prima di tutto capire che non è solo. 
Se vuoi contribuire con segnalazioni, anche anonime, scrivici in dm o su whatsapp al 
numero 3534790805.							Visitatori che Parcheggian ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...
di Gino, 80 anni, lucche ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...
IL MEGLIO DEL TERZO GIORNO ...
Da lucchese e amante della ...
Una vicenda dolorosa e l ...
In circonvallazione i tomb ...
Protagonisti le Forze Sp ...
Come noto l'ospedale San L ...
Lucca comics and war games ...
Musica alternativa di dest ...
Ragazzi che vengono e parc ...
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...
Lucca, 29 ottobre 2025 ...
Firmato il CCNL Sanità ...
Puntuali come non mai ! S ...
Da anni viene richiesto di ...