IL PARADOSSO DEL COLESTEROLO? (Un nuovo studio cambia la prospettiva)
IL PARADOSSO DEL COLESTERO ...
commento tipico di chi non sa che cemento e alberature possono convivere se i lavori sono fatti BENE
io - 13/01/2025 11:19secondo me lei non sta bene... un commento del genere è incredibile. finalmente rifanno un marciapiede che grida vendetta ed incredibilmente anche questa cosa non va bene. proprio vero che siamo un paese senza speranza
anonimo - 12/01/2025 16:29...che andrebbe sistemata è il cosiddetto "Tondo di San Vito". Il Tondo è privo delle alberature (che aveva), ha panchine indecenti ed indegne, ha vasi con piante di una bruttezza enorme, non ha cordoli definiti e sul lato Nord l'aiuola in parte è stata ridotta a parcheggio, mentre sul lato Sud nulla del genere esiste. Uno schifo.
anonimo - 12/01/2025 03:24Come distruggere un viale. Qui si che dovrebbe metterci le mani la Soprintendenza! Ma se il viale ha ampi marciapiedi in ghiaia perché distruggerlo?? Le biciclette ci camminano benissimo anche così. Inoltre gli alberi, anche se li ripiantassero, avrebbero le radici sotto asfalto e cemento e non ci vivrebbero bene. Spendere mezzo milione per fare canottoni di cemento ed asfalto è uno spreco di soldi.
anonimo - 12/01/2025 01:57IL PARADOSSO DEL COLESTERO ...
Chi ci pensa alle carenze ...
Da anni l’Istituto per l ...
Caro sindaco ma a che serv ...
Grande partecipazione a ...
Inziato l'allestimento del ...
LUCCA BARRUECA: Un viaggio ...
Gentilissima, gentilissimo ...
LUCCA PLUS: PARCHEGGI STRA ...
Dopo la vittoriosa passegg ...
Al via le not ...
Leggo sull'altra testata o ...
Il Coordinamento Nazion ...
Io non lo ricordo devo cer ...
I vigili del fuoco del com ...
Oggi a Lucca, appena fuori ...
"La storia nostra è sto ...
Fuori da NATO e UE: serve ...
Lucca, 28 giugno 2025 – ...
Beatrice Venezi: la “Bac ...