Geal SpA comunica che.......
Geal SpA comunica che a ...

 L’allarme dei medici: «È una delle sostanze più utilizzate in questo momento»
22 ottobre 2024
2 MINUTI DI LETTURA
ROMA. La chiamano “cocaina rosa” anche se con la polvere bianca ha poco a che fare. La “nuova” sostanza stupefacente, infatti, solitamente è una feniletilamina di laboratorio (2C-B), ma non mancano casi in cui ad altre sostanze psicoattive in polvere viene aggiunto il colorante alimentare rosa.
Costi e “clientela”
PUBBLICITÀ
Si “sniffa” come la cocaina, ma di quest’ultima sostanza difficilmente c’è traccia. È una droga per consumatori facoltosi: un grammo può arrivare a costare fino a 400 euro e per questo è diventata tristemente uno status symbol. A Roma, le ultime indagini della polizia hanno intercettato un giro di spaccio che punta, in particolare, ad alcuni quartieri nell’area nord: Parioli, Salario-Trieste, fino a piazza Bologna. I clienti? Ultrasessantacinquenni ma anche giovani e giovanissimi, spesso minorenni.
Le consegne
Gli agenti in borghese, infatti, da settimane presidiano, in queste zone, le aree esterne di bar e discoteche. Nelle ultime operazioni, condotte dal primo dirigente della polizia di stato, Tiziana Lorenzo, del commissariato Salario-Parioli, è stato poi scoperto un nuovo “metodo” creativo per consegnare la droga a domicilio, magari in occasione di cene o feste: la cocaina viene nascosta in lampade di sale, insospettabili contenitori dove possono entrare fino a 500 grammi di sostanza alla volta. Una situazione che preoccupa, soprattutto perché coinvolge i più giovani.
Gli effetti
«È una delle sostanze più utilizzate in questo momento e ha degli effetti devastanti – spiega Antonio Bolognese, responsabile scientifico della commissione per lo studio e la prevenzione delle dipendenze dell’Ordine dei medici-chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma – per il modo in cui si assume ha una precoce attività sul cervello, ossia crea immediatamente una sensazione di “piacere”, e si elimina altrettanto velocemente. Ma come tutte le sostanze stupefacenti può portare a dipendenza e stati psicotici».
Tirreno web
                                    
                                                                L’allarme dei medici: «È una delle sostanze più utilizzate in questo momento»
22 ottobre 2024
2 MINUTI DI LETTURA
ROMA. La chiamano “cocaina rosa” anche se con la polvere bianca ha poco a che fare. La “nuova” sostanza stupefacente, infatti, solitamente è una feniletilamina di laboratorio (2C-B), ma non mancano casi in cui ad altre sostanze psicoattive in polvere viene aggiunto il colorante alimentare rosa.
Costi e “clientela”
PUBBLICITÀ
Si “sniffa” come la cocaina, ma di quest’ultima sostanza difficilmente c’è traccia. È una droga per consumatori facoltosi: un grammo può arrivare a costare fino a 400 euro e per questo è diventata tristemente uno status symbol. A Roma, le ultime indagini della polizia hanno intercettato un giro di spaccio che punta, in particolare, ad alcuni quartieri nell’area nord: Parioli, Salario-Trieste, fino a piazza Bologna. I clienti? Ultrasessantacinquenni ma anche giovani e giovanissimi, spesso minorenni.
Le consegne
Gli agenti in borghese, infatti, da settimane presidiano, in queste zone, le aree esterne di bar e discoteche. Nelle ultime operazioni, condotte dal primo dirigente della polizia di stato, Tiziana Lorenzo, del commissariato Salario-Parioli, è stato poi scoperto un nuovo “metodo” creativo per consegnare la droga a domicilio, magari in occasione di cene o feste: la cocaina viene nascosta in lampade di sale, insospettabili contenitori dove possono entrare fino a 500 grammi di sostanza alla volta. Una situazione che preoccupa, soprattutto perché coinvolge i più giovani.
Gli effetti
«È una delle sostanze più utilizzate in questo momento e ha degli effetti devastanti – spiega Antonio Bolognese, responsabile scientifico della commissione per lo studio e la prevenzione delle dipendenze dell’Ordine dei medici-chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma – per il modo in cui si assume ha una precoce attività sul cervello, ossia crea immediatamente una sensazione di “piacere”, e si elimina altrettanto velocemente. Ma come tutte le sostanze stupefacenti può portare a dipendenza e stati psicotici».
Tirreno web
							Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Turismo ed edilizia guidan ...
Crescono le frodi telefoni ...
Un’assemblea pubblica, ...
Geal SpA comunica che a ...
Le risorse destinate ...
Geal SpA comunica che a ...
Il futuro delle cartiere p ...
Geal SpA comunica che a ...
Lucca, 22 ottobre 2025 ...
POSTE ITALIANE: IN TOSCANA ...
Lucca, 16 ottobre 20 ...
Il Gruppo annuncia un nuov ...
possibili disagi per lo sc ...
Beatrice Venezi ora passa ...
Il passato che non passa ...
Crosetto e la flottiglia: ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...