Geal SpA comunica che .......
Geal SpA comunica che a ...

Comincia oggi (16 ottobre) in piazza Anfiteatro l’installazione dei bulloni destinati a segnare senza margine di errore il reale spazio a disposizione degli esercizi sul suolo pubblico. Un intervento sperimentale che, sotto la supervisione e il coordinamento dell’assessore al commercio Paola Granucci, mira a garantire un maggior ordine e decoro in centro storico. ( da Lucca in diretta )
LUCCA MAGICO TROIAIO
Andate a bullonare in piazza S. Giusto il suolo pubblico di quel tizio che mette i tavolini sulla scesa della banca per piacere!!!! Non si può vedere uno scempio così!
E poi ci rendiamo conto che il Comune non tutela affatto i normali cittadini, ma se la canta e se la suona solo con gli esercenti e i commercianti???
Ma è giusta una disparità di trattamento del genere?
Il diritto a vivere bene, in tranquillità, in un ambiente decoroso e accessibile del normale cittadino che non ha barini, non ha negozi di ciarpame (che ormai in centro ci resta quasi solo quello) non ha case da affittare a prezzi esorbitanti o cibo da vendere sempre a prezzi stellari ai turisti, ecco, quel diritto del normale cittadino non esiste più, niente, zitti tutti o si viene invitati a cambiare casa e ad andare in collina.
Invece zitto non ci sto e voglio poter passeggiare nella mia città che voglio trovare pulita, vivibile in tutta sicurezza, quindi senza rischiare di essere scippato o investito da un risciò o da una bici elettrica, senza rischiare di inciampare in qualche gambo di tavolino, senza rischiare di cadere in qualche buca provocata da tutto il peso abnorme che la pavimentazione storica è costretta a sopportare dal continuo viavai di mezzi non adatti a un centro storico, senza dovermi tappare le orecchie infastidito dallo strimpellare di saltimbanchi di strada, nè da accattoni molesti. Il diritto di poter dormire la notte anche a finestre aperte senza essere svegliato da schiamazzi di briai e di camminare senza pestare deiezioni animali e umane.
Chiedo troppo?
Questo è quello che, a mio personale avviso, dovrebbe fare una pubblica amministrazione attenta ai cittadini, agevolare al meglio il vivere quotidiano di tutti, invece questi pensano solo a far fare soldi a quei soliti pochi che poi in qualche modo poco chiaro gli garantiscono le poltrone d'oro.
Lucca Magico Troiaio
Vorrei anche vedere che non pagassero! Il punto è che se il suolo è occupato per 24 ore al giorno tutti i giorni tutto l'anno (come è), non si può più parlare di suolo pubblico inteso come spazio dei cittadini: è a disposizione solo dei gestori e dei loro clienti. I maggiori introiti del comune dove vanno a finire? E' evidente che vanno a finanziare le mille iniziative, festine e festicciole che portano in città altri turisti e altri clienti, e dunque non mi compensano certo dei disagi che comportano migliaia di sedie e tavolini sparsi per il centro storico praticamente in ogni dove. Si è in sostanza perso il senso della misura in nome di evidenti interessi particolari: i costi di questa situazione abnorme ricadono su tutti, mentre i benefici sono appannaggio di pochi avidi gestori. Diventa spiacevole, complicato e pericoloso persino passeggiare, muoversi in bici, essere soccorsi dalle ambulanze, trasportare merci, transitare con l'auto se si ha il permesso, e il via vai dei mezzi di sistema ambiente per portar via le tonnellate di rifiuti prodotti quotidianamente con questo perverso sistema genera ulteriori fastidi, pericoli, danni veri e propri (si pensi a tutti i piccoli incidenti che si sono verificati e si verificano ogni tre per due) e ovviamente un bel po' di inquinamento di cui si farebbe volentieri a meno, senza contare che l'invasione di sedie e tavolini deturpa stabilmente un centro storico unico al mondo, senza alcun criterio se non quello del massimo profitto per i ristoratori. Buon per loro, certo: che gli finissero in medicine! Devo andare avanti?
anonimo - 17/10/2024 13:00
Guardi che i barini e ristoranti pagano per il suolo pubblico. Questo vuol dire che il Comune ci guadagna dei bei soldi. Ora, se Lei è per le cose "pubbliche", allora sarà contento che il Comune abbia soldi da spendere. O no?
anonimo - 17/10/2024 02:14
Ultimata l' installazione dei bulloni sono necessari i controlli che dovrebbero essere effettuati dalla polizia municipale. Questo mi sembra un problema
anonimo - 16/10/2024 14:06
Personalmente porterei via con un bilico tutti i tavolini e tutte le sedie all'esterno degli esercizi, senza distinzioni. In ogni caso, perché si ostinano a chiamarlo suolo pubblico quando evidentemente non lo è più da anni?
anonimo - 16/10/2024 14:02Geal SpA comunica che a ...
Quanti sono davvero i tr ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Turismo ed edilizia guidan ...
Crescono le frodi telefoni ...
Un’assemblea pubblica, ...
Geal SpA comunica che a ...
Le risorse destinate ...
Geal SpA comunica che a ...
Il futuro delle cartiere p ...
Geal SpA comunica che a ...
Lucca, 22 ottobre 2025 ...
POSTE ITALIANE: IN TOSCANA ...
Lucca, 16 ottobre 20 ...
Il Gruppo annuncia un nuov ...
possibili disagi per lo sc ...
Beatrice Venezi ora passa ...
Il passato che non passa ...
Crosetto e la flottiglia: ...