Il cordoglio di Mario Puppa per la scomparsa di Alessandro Bianchini
Con profonda tristezza la ...
Il 9 ottobre, al MIAC a Lucca alle ore 11.30, la
conferenza di apertura: “Decarbonizzare l’industria cartaria fra
obiettivi europei e mercati globali”
Il prossimo 9 ottobre alle 11.30 si terrà a Lucca presso il polo fiere la conferenza di apertura “Decarbonizzare l’industria cartaria fra obiettivi europei e mercati globali” della 30a edizione del MIAC Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria organizzata da Edipap Srl, dal 9 all’11 ottobre.
Sullo
sfondo dell’attuale andamento del settore cartario toscano e nazionale,
al centro del dibattito – moderato dal giornalista Marco Frittella
- saranno la competitività dell’industria tra costi energetici e
decarbonizzazione e il mix energetico sul quale continuare a orientare
gli investimenti per la transizione green nell’ambito del perimetro
PNRR.
Interverranno, sulle criticità e sulle possibili soluzioni
per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione UE nel settore
cartario italiano, Lorenzo Poli, Presidente Assocarta; Tiziano Pieretti, Vice Presidente Confindustria Toscana Nord; Pietro Gattoni, Consorzio Italiano Biogas CIB; Fabrizio Penna, Capo dipartimento Unità Missione PNRR; Attilio Punzo, Responsabile Direzione Riconoscimento incentivi e titoli GSE.
Si
discuterà degli stringenti obiettivi UE di decarbonizzazione sui quali
il sistema industriale della carta sta lavorando rispetto alla sfida di
mercati globali che presentano politiche sul clima non allineate a
quelle europee.
A margine della conferenza verrà inoltre
sottoscritto un Memorandum of Understanding (MOU) da Assocarta e CIB
Consorzio Italiano Biogas. Il biometano è una leva fondamentale per
decarbonizzare diverse filiere produttive, tra cui quella dell’industria
“hard to abate”, un pilastro fondamentale del sistema Italia.
Il dibattito vedrà le conclusioni di Monia Monni, Assessore Regionale Toscana all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo e protezione civile.
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...
Vaccino e mortalità: i da ...
ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...