Lucca davvero Green ?
Servono più mezzi pubblic ...
Vedo che l'ingegnere idraulico amante delle motoseghe non riposa mai. Forse è per quello che spara minchiate allucinate!
anonimo - 26/09/2024 17:40probabilmente Lei crede di essere nel 1950.
Per togliere quegli alberi non è che incassa soldi del legno, ma OGGI li deve TIRARE FUORI per smaltirli!!!!!
Lei parla di una società italiana che non esiste più, quella dei pastori del mi paese che portavano le greggi di pecore anche nel letto del fiume e poi facevano il pecorino per vendere!
Quella società non esiste più, è roba da libri di storia!
Quelli VOGLIONO soldi, non danno soldi PER PULIRE!
Io non me ne intendo. Se lei dice che non li svelle un grosso problema è risolto. Per quanto riguarda l'ostruzione che può nascere da sporcizia portata dalla corrente che ci ammucchia sugli alberi, invece, che mi dice? Badi non sono polemico, ma prima di ufficializzare nella mia testa il cessato pericolo voglio tutte le info che posso raccogliere.
anonimo - 26/09/2024 14:45I salici della fotografia non sono pericolosi. Pericolosi sono gli alberi che ostruiscono il reticolo minore in montagna e anche gli alberi sulle sponde erose sempre in montagna e collina. Nel Serchio a Lucca l'acqua non riuscirebbe a svellere i salici, ma solo, al limite, ad inclinarli.
anonimo - 26/09/2024 05:26Quegli alberi sono un problema in caso di piena giusto? Se il Comune li abbatte potrebbe rivendicarne il legno e venderlo a qualche società che lo rivende! Oppure può demandare l'abbattimento a singoli cittadini volenterosi che in cambio potranno tenersi metà del legno (l'altra metà magari potrebbe andare al Comune, che avrebbe denaro senza muovere un muscolo). Le soluzioni esistono e tecnicamente sono economicamente vantaggiose.
anonimo - 26/09/2024 04:02Non hai ancora capito che se esonda il fiume paga lo stato ( o l’assicurazione ????????????
Pulire il greto paga la regione o il consorzio
SEMPRE PROBLEMA DI SOLDI
Tutta una questione Fisica dell'Equilibrio, area sezione alveo, velocità di deflusso, scabrezza delle superici, percorso fluviale.
Come metodo sistematico, in tutto il Paese manca, è totalmente assente quell'Equilibrio Fisico, ed è la Storia a certificarlo.
Chi è al Potere pensa di 'comandare' quell'equilibrio con i metodi finanziari paradigmatici correnti, i pochi sparuti consapevoli, possono poverini, agire solo per toppe come si fa con i vecchi calzoni buati, il sistema è quello. La 'manutenzione' continua e costante non è nel loro contratto di esistenza, semplicemente sistematicamente non è prevista.
Ma non si stia a lamentare, è faccenda paradigmatica della società italiana (ma non solo), tanto sarà sempre e comunque la Signora Natura e la Signora Fisica dell'Equilibrio a comandare, ed a 'sistemarvi' i calzoni!
A monte di tutto poi esiste nell'universo il secondo principio della termodinamica che vi frega tutti!
A prescindere da quel che ha nel cranio l'homo (scemens).
Servono più mezzi pubblic ...
Complimenti ai giardinieri ...
Capisco che faccia freddo ...
S. Anna, Sosta contromano ...
Lucca. Locandina fossi del ...
Per la serie Piazza Santa ...
Replica a Dott.ssa Pensato ...
Senza casco ..cellulare in ...
Con l'arrivo della primav ...
Convegno CITTADINANZAATTIV ...
SGOMBERO, PULIZIA E RIQUAL ...
è la 4a Ape Piaggio che s ...
Lucca, 27 marzo 2025 ...
DI UOMINI E ALTRI ANIMALI ...
le porte di accesso alle m ...
Le manifestazioni devono a ...
✨ LUCCA: UNA CITTÀ CHE ...
Cisanello Pisa Più c ...
FIRENZE, 26 marzo 2025 ...
Una nuova droga si sta dif ...