• 0 commenti
  • 26/06/2024 15:42

TORNA L’APPUNTAMENTO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE PERA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO:
TORNA L’APPUNTAMENTO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE PERA
Domani un dialogo aperto alla cittadinanza


LUCCA, 26 giugno 2024 - Tre giorni di corso e approfondimento per comprendere come cambia il lavoro e, quindi, la società: giovedì 27 giugno torna l’appuntamento con la Scuola di Alta Formazione della Fondazione Giuseppe Pera. Fino a sabato 29 giugno, nella Cappella Guinigi del Complesso conventuale di San Francesco, esperti in diritto del lavoro, professori universitari, avvocati e consulenti del lavoro discuteranno di “Impresa, tecnologia, lavoro. Principi lavoristici e metamorfosi del lavoro”. Il corso è accreditato dagli ordini professionali degli avvocati e dei consulenti del lavoro ed è organizzato con il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, IMT - Scuola Alti Studi di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani, Aidlass Forense, Centro nazionale di studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”, Scuola Superiore dell’Avvocatura, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Ordine degli Avvocati di Lucca, Consulenti del Lavoro Consiglio provinciale e regionale e con il sostegno di Giuffrè Francis Lefebvre,  Wolters Kluwer e Wolters Kluwer Agenzia di Lucca.

“La Summer School - spiegano la presidente e il direttore della Fondazione Pera, Ilaria Milianti e Marco Cattani - rappresenta l’occasione per confrontarsi sul mondo che cambia. Un mondo che si evolve continuamente e lo fa partendo proprio dai rapporti di lavoro e dal diritto che li amministra. Il giuslavorismo si trasforma a grande velocità, interpretando i cambiamenti della società e della tecnologia: ampio spazio, infatti, sarà proprio dedicato all’intelligenza artificiale e all’utilizzo della tecnologia. Ma parleremo anche di etica, di tutele e di pari opportunità. Sempre di più la Fondazione Pera desidera porsi come centro di studi e discussione sull’attualità e sul lavoro e come mentore di giovani studiosi che intendono approfondire un tema così complesso e delicato. Per questo sono molte le borse di studio che abbiamo bandito in questi anni: da ultimo quella voluta e finanziata dal Patronato Inac in memoria di Sergio Pagliai che sarà consegnata in  occasione di un convegno sul tema degli strumenti di contrasto alla povertà previsto nel mese di ottobre”.

LA SUMMER SCHOOL. La tre giorni si apre giovedì 27 giugno alle 10.30 con “Dialogo tra un filosofo, una giuslavorista e un informatico”: al centro della discussione etica, lavoro e intelligenza artificiale raccontati da Gustavo Cevolani, professore di Filosofia della Scienza (Scuola IMT), Patrizia Tullini, professoressa di Diritto del Lavoro (Università di Bologna) e  Marco Gori, professore di Intelligenza Artificiale (Università di Siena).
Nel pomeriggio si prosegue con “La tecnologia nell'esercizio dei poteri datoriali” con il professor Giuseppe Ludovico (Università degli Studi di Milano), il dottor Stefano Visonà (Procura Generale della Corte di Cassazione) e l’avvocato del Foro di Milano, Marco Sideri. Coordina il dottor Massimo Brisciani, consulente del Lavoro.
Venerdì 28, dalle 10 alle 13.30, si parlerà di reintegrazione da licenziamento illegittimo e delle nuove frontiere della tutela, con il professor Oronzo Mazzotta (Università di Pisa), la dottoressa Valentina Ricchezza (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere) e l’avvocato del Foro di Roma, Camilla Nannetti. Coordina: l’avvocato Renato Scorcelli del Foro di Milano. Nel pomeriggio, spazio ai nuovi percorsi di tutela delle differenze: genere, disabilità, caregiver e accomodamenti ragionevoli. Ne discuteranno la professoressa Silvia Borelli (Università di Ferrara), la dottoressa Monica Bertoncini (Tribunale di Bergamo) e l’avvocato del Foro di Roma, Michelangelo Salvagni. Coordina la professoressa Patrizia Tullini (Università di Bologna).
La Summer School si chiude sabato 29 con il panel dal titolo “Controlli tecnologici e investigazioni aziendali”. Protagonisti: il professor Armando Tursi (Università degli Studi di Milano Statale), il dottor Francesco Perrone (Tribunale di Padova), l’avvocato Luigi Cosattini (Foro di Bologna). Coordina la dottoressa Chiara Colosimo, Tribunale di Milano.

Per eventuali ulteriori informazioni: www.fondazionegiuseppepera.it

Gli altri post della sezione

Parcheggio artistico

Ormai a Lucca tutto si pu ...