• 0 commenti
  • 12/06/2024 15:24

Festa delle Fioriture 2024 - La Via delle Erbe e dei Fiori a Massarosa

Festa delle Fioriture 2024

La Via delle Erbe e dei Fiori a Massarosa

Tornano a Massarosa (LU) gli ormai tradizionali appuntamenti degli ultimi due fine settimana di giugno con la Festa delle Fioriture su La Via delle Erbe e dei Fiori organizzata dall’Associazione Versilia Verdelago sabato 15 e domenica 16, e poi di nuovo, sabato 22 e domenica 23 giugno 2024.

Protagoniste saranno le aperture straordinarie delle aziende agricole, delle fattorie didattiche e le visite alle spettacolari fioriture diventate simbolo di Massarosa: fiori di loto, lavanda e piante officinali, che ogni anno attirano migliaia di visitatori da tutta Italia.

Quattro giorni di festa con un ricco calendario di eventi diffusi su tutto il territorio che sarà animato, dalle campagne intorno al centro di Massarosa fino alle sponde del Lago di Massaciuccoli, con passeggiate guidate a piedi e in bici, da escursioni sul lago in canoa e con il dragon boat, oltre a mostre, laboratori e attività tra natura, enogastronomia, arte e benessere nelle aziende agricole e nei punti di interesse lungo La Via delle Erbe e dei Fiori.

Per l’occasione è prevista l’apertura straordinaria ad accesso libero de “Il Giardino delle Farfalle, Paradiso degli Impollinatori”, un’oasi naturalistica restituita alla collettività dopo anni di abbandono in un’area ricca di biodiversità e dal valore ambientale, storico e culturale importante per Massarosa. Per l’occasione all’interno del Giardino delle Farfalle in via Argine Prete Piero a Massarosa sarà possibile vivere esperienze sensoriali con insetti vivi con possibilità di toccarli con mano per scoprire il magico mondo di farfalle, insetti stecco e altri animali particolari.

Nei quattro giorni di festa sarà attivo nel parco Nassiriya (davanti la piazza del mercato di Massarosa – area parcheggio) un punto info dalle 9.00 alle 19.00 dove poter ritirare la mappa e andare alla scoperta delle eccellenze di Massarosa lungo La Via delle Erbe e dei Fiori. Un percorso fruibile a piedi o in bicicletta che, tappa dopo tappa, conduce alla scoperta delle piantagioni di lavanda, eucalipto e piante officinali, oltre a uliveti, vigneti, pescheti e terreni recuperati dall’abbandono, ripuliti e seminati con girasoli e orzo fino a giungere alla più grande coltivazione di fiori di loto d’Europa, ai paesaggi del Lago e delle rovine romane di Massaciuccoli, passando per Podere Lovolio, le Cantine Mariani, la Brilla e l’Oasi Lipu.

Sarà possibile assaporare i prodotti locali nei ristoranti di Massarosa e fare esperienze gastronomiche indimenticabili nelle aziende agricole immersi nella natura lungo il percorso.

L’itinerario è libero e gratuito, percorribile senza prenotazione e scegliendo in autonomia il tratto da percorrere tra quelli proposti di diversi km seguendo la mappa disponibile su www.laviadelleerbeedeifiori.it dov’è possibile consultare anche il programma eventi completo dei quattro giorni.



La Via delle Erbe e dei Fiori è un progetto di marketing territoriale nato dall’iniziativa dei soci dell’Associazione Versilia Verdelago e che punta, nel corso delle edizioni, ad estendere il percorso su tutto il territorio massarosese. Un progetto che nasce dal basso reso possibile grazie alla sinergia tra produttori, artigiani, ristoratori, associazioni, attività commerciali e turistiche, che si pone come obiettivo la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e ortoflorovivaistiche, culturali e storiche, paesaggistiche e naturalistiche di Massarosa come volano per il rilancio del turismo sul territorio.

Il progetto di marketing territoriale è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Toscana Energia, Sapori di Campagna srl e Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e Vetrina Toscana, Regione Toscana Consiglio Regionale con il patrocinio di Comune di Massarosa, Coldiretti Lucca, Confcommercio Lucca e la collaborazione del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e WWF Alta Toscana per il progetto “Il Giardino delle Farfalle, Paradiso degli impollinatori”.

Gli altri post della sezione

Palazzo Pretorio

Insisto sia un troiaio per ...

Politica

Entri in politica e sei si ...