• 0 commenti
  • 12/06/2024 10:36

Puccini, Luoghi e Suggestioni Docu-Film



Tutto esaurito già per la prima proiezione del documentario Puccini Luoghi e Suggestioni,  Venerdì 14 Giugno alle ore 17 nell’ Antico Caffè Di Simo, nell’ambito delle Celebrazioni per il Centenario della morte di Giacomo Puccini.

Una seconda proiezione è già  programmata  per le ore 18.10 per soddisfare le tante richieste e gli interessati possono prenotare l’ingresso gratuito telefonando al Teatro del Giglio 0583 465320 o al 347 3612123.

Il film scritto e diretto dalla nota Regista d’Opera Vivien Hewitt,  è filmato e montato dal documentarista Roberto Giovannini, molto conosciuto per i suoi filmati RAI.  E' stata un’iniziativa molto coraggiosa di PromoLucca Editrice e risale al 1995.

All’epoca la Hewitt ha voluto tracciare l’intimo rapporto tra Puccini e il territorio lucchese in cui ha composto buona parte dei suoi capolavori. Da molti anni sostiene la teoria che il compositore, nello scrivere i suoi capolavori come Tosca, La Bohème e Madama Butterfly, immaginava il paesaggio intorno a sé come se fosse la scenografia dei suoi spettacoli. Così poteva ravvisare nelle dune di Torre del Lago il deserto americano della Manon Lescaut, negli appartamenti in alto di Lucca dentro, l’attico di Rodolfo e Mimì, nella chiesa di San Paolino la Madonna a cui Tosca porta i suoi fiori, nelle Mura di Lucca gli spalti del Castel Sant’Angelo  a Roma e nelle canne fluttuante e i salici piangenti di Massaciuccoli la casa a soffietto di Butterfly. 
Il Docu-Film fa tappa in tutte le dimore del maestro, dalla casa natale in Via di Poggio alla Casa degli Avi a Celle Dei Puccini, e dalla Villa di Torre del Lago a quelli di Chiatri e Viareggio. Lo stesso Caffè Caselli- Di Simo figura nelle riprese insieme a tanti altri luoghi cari al maestro come Abetone e Bagni di Lucca.

É un appuntamento imperdibile della durata di un’ora alla presenza della regista Vivien Hewitt che farà una breve presentazione e, al termine della proiezione si intratterrà per chi vorrà porre qualche domanda. 

L’ Appuntamento culturale, è stato reso possibile con il contributo del Comune di Lucca Assessorato alla Cultura, di Vivi Lucca Sportello Eventi ed è patrocinato dall’Associazione Lucchesi Nel Mondo, proprietari della Casa avita dei Puccini a Celle. 

Gli altri post della sezione

Palazzo Pretorio

Insisto sia un troiaio per ...

Politica

Entri in politica e sei si ...

Corrieri in bicicletta.

il Comune di Lucca fallito ...

Siete dei sudici

Tutta la sortita di via de ...