• 0 commenti
  • 11/06/2024 19:42

COME VIVE OGGI UN ANZIANO

COME VIVE OGGI UN ANZIANO Con lo stesso titolo nel settembre 2019 scrissi un articolo sulla vecchiaia, non essendo cambiato proprio nulla nel frattempo, con piccole modifiche lo ripropongo oggi, tanto i concetti sono sempre validi. “Gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna. Sono uomini e donne dai quali abbiamo ricevuto molto. L’anziano non è un alieno. L’anziano siamo noi: fra poco, fra molto, inevitabilmente comunque, anche se non ci pensiamo. E se noi non impariamo a trattare bene gli anziani, così tratteranno a noi”. (Papa Francesco) “…Dunque il problema si è spostato negli anni, in quanto la vita media si è allungata ed i cittadini che hanno superato i 70, se non gli 80 sono sempre più numerosi e si trovano ad affrontare da soli le molteplici carenze assistenziali, economiche, previdenziali, ed affettive che la nostra arida società non ha saputo affrontare. Carenze quindi generate dall’evoluzione della società sempre più attenta a chi produce ricchezza e sempre meno disponibile a sostenere il prossimo che non può produrre e che ha poco, in tutti i termini, per consumare. Fino a pochi decenni fa gli anziani vivevano nell’ambiente famigliare per tutto l’arco della vita mentre oggi molti, i più fortunati, vengono accolti in case di riposo: un eufemistico ‘modo di dire’ per intendere più in sintesi solitudini poste l’una accanto altra mentre per i più disagiati, e sono la maggioranza, non vi è né il calore della famiglia né il sollievo di essere custoditi in una collettività…” (Fondazione Alvise Marotta – Il ricordo di Alvise) Essendo anch’io tra quelli che hanno superato gli 85, posso tranquillamente raccontare come un anziano si trovi in questa società in cui viviamo. Dico male, in molti casi molto male. A parte le croniche carenze del nostro Paese, che colpiscono principalmente i servizi di assistenza sociale in genere e in particolare la previdenza, quindi soprattutto gli anziani, questi sono molto penalizzati anche dall’evoluzione tecnologica che ha dimenticato totalmente che l’innovazione deve ruotare attorno all’uomo e ai suoi bisogni. Se la tecnologia avanzata non porta un reale beneficio alla comunità, ma addirittura, esclude dal beneficiarne una parte, quella più debole, è un’innovazione arida e senza umanità. In effetti, l’evoluzione tecnologica in Italia è esplosa in una generazione senza un minimo di “umanesimo tech” importandola dagli Stati Uniti d’emblée. Questo ha creato un forte disorientamento negli anziani che l’hanno dovuta subire senza un’adeguata preparazione. Spesso mi domando: se anch’io che provengo da cinquant’anni di lavoro nel settore dell’informatica, a volte sbarello nell’attuale società supertecnologica, dove non esiste più il contatto umano, i servizi pubblici si erogano esclusivamente online con le centinaia di password che ne condizionano l’accesso, come possono fare a sopravvivere gli altri miei coetanei, quelli che non distinguono un bit da un byte? La risposta è che vivono male, mi correggo, viviamo male. Perché se qualcuno si barcamena a fatica ad usare la tecnologia, altri non riescono a comprendere come una società come la nostra possa aver rinunciato alle ideologie e a tutti quei concetti che hanno rappresentato la base che gli hanno dato la forza per superare i disagi del post-guerra e per alcuni anche della guerra: come la famiglia, il reciproco mutuo soccorso e, credetemi senza retorica, la Patria e i suoi simboli. A questo proposito vorrei raccontare come ho mal digerito un avvenimento di qualche tempo fa. A Milano Marittima nell’agosto 2019 si è celebrata la festa della Lega con l’inno di Mameli ballato dalle cubiste mezze nude: il tutto con la presenza del Ministro dell’Interno. Si è superato anche il periodo quando la Lega Nord di Bossi se la prese con la Bandiera. Io non penso quasi mai di aver giurato da Ufficiale fedeltà alla Repubblica e ai suoi simboli: l’Inno nazionale e la bandiera, i due gesti dei capi della Lega me l’hanno fatto ricordare. Da militare quando suonava l’inno di Mameli, mi mettevo sugli attenti, da civile mi alzo in piedi ovunque mi trovi. Un Ministro della Repubblica che accetti un simile atto rileva ancor più plasticamente il perché un anziano nella situazione attuale si trovi molto a disagio. Va bene, i tempi sono cambiati; ma c’è un limite a tutto, non dico che bisogna che i nostri Ministri vadano in spiaggia in giacca e calzini come faceva Aldo Moro, ma nemmeno assistere alla banalizzazione dell’Inno nazionale. Per fortuna questo nuovo modo di far politica di tipo sovranista esclusivamente orientato ad acquisire consensi cavalcando i peggiori atteggiamenti populisti non è gradito a molti eminenti personaggi cattolici e laici. Ecco come la pensa papa Francesco al riguardo in un’intervista alla Stampa: “Il sovranismo[ndr] è un atteggiamento di isolamento. Sono preoccupato perché si sentono discorsi che assomigliano a quelli di Hitler nel 1934. “Prima noi. Noi… noi…”: sono pensieri che fanno paura. Il sovranismo è chiusura. Un Paese deve essere sovrano, ma non chiuso. La sovranità va difesa, ma vanno protetti e promossi anche i rapporti con gli altri paesi, con la Comunità europea. Il sovranismo è un’esagerazione che finisce male sempre: porta alle guerre”. Lo “stesso discorso” vale anche per i populismi . “All’inizio faticavo a comprenderlo perché studiando Teologia ho approfondito il popolarismo, cioè la cultura del popolo: ma una cosa è che il popolo si esprima, un’altra è imporre al popolo l’atteggiamento populista. Il popolo è sovrano (ha un modo di pensare, di esprimersi e di sentire, di valutare), invece i populismi ci portano a sovranismi: quel suffisso, ‘ismi’, non fa mai bene“. Infine, mi piace chiudere citando un bell’articolo sul “Fatto Quotidiano” dello scorso anno di un anziano scrittore, come me over 85, Furio Colombo sulla guerra dell’uomo bianco riferita anche all’atteggiamento in cui il Ministro e anche ex Ministro Salvini chiude i nostri porti alle navi che salvano i migranti nel mar Mediterraneo. Colombo cita due frasi, quella di Salvini “Nessuno paragoni i nostri emigranti italiani del passato, i nostri nonni e bisnonni andati a lavorare in tutto il mondo, ai troppi clandestini fatti arrivare in Italia negli ultimi anni e mantenuti a spese degli italiani” e quella di Toni Morrison – prima afroamericana a ricevere il Nobel per la letteratura deceduta qualche tempo fa – nel romanzo Beloved: “Nel mondo la sfortuna non esiste. Esiste solo l’uomo bianco”, per certificare che la guerra dell’uomo bianco è cominciata. Mi dite come un anziano possa trovarsi bene in questo mondo? A me la sola parola guerra mi fa venire l’orticaria. L’unica soddisfazione degli anziani è stata e sarà sempre vedere i propri nipoti crescere accanto a loro. Non tutti, purtroppo però, hanno questa fortuna come l’ho avuta io. Gian Paolo Di Raimondo Gian Paolo Di Raimondo Gian Paolo Di Raimondo nasce ad Ancona il 2 marzo 1936, svolge i suoi studi a Camerino, dove si diploma nel 1955. Dopo un primo periodo lavorativo da geometra in alcuni Comuni del maceratese iniziato nel 1956 e il servizio militare come Ufficiale carrista, nel 1959 è assunto in Olivetti Bull nel settore dell’automazione aziendale e da allora partecipa all’evoluzione tecnologica dell’informatica. Nell’hardware, dai sistemi a schede perforate ai computer e nel software, dai primi linguaggi e sistemi operativi a quelli sempre più evoluti. Cresce parallelamente nella carriera, passando dall’Olivetti alla Philips e alla Siemens. In tutte e tre queste aziende multinazionali dell’elettronica raggiunge ottimi livelli manageriali: Responsabile di un settore del Marketing dell’Olivetti, Direttore Vendite della Divisione “Data Systems” della Philips e Direttore Commerciale del Distretto Centro-Sud della Siemens Data. Uscito dal lavoro dipendente nel 1987, fonda da libero professionista la CISIT S.p.A. – Consorzio Interaziendale Servizi Informatici e Tecnologie – e ne assume la presidenza che mantiene fino al 2000, Dal 2000 al 2006 è Presidente della InfoGuard S.p.A. che opera nel settore della Sicurezza informatica in collaborazione con la Cripto A.G. svizzera. Nel 2006 (dopo 50 anni di lavoro produttivo) inizia a fare il pensionato a tempo pieno, massimizzando l’attività di volontariato con la Caritas e con altre Organizzazioni umanitarie Onlus operanti nel settore della donazione del sangue e degli organi (dal 13/12/2018 è anche membro del Comitato Operativo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d’Organo – FIPTO). Incrementa, inoltre, la collaborazione con giornali e con il sito “omelie.org/approfondimenti” con la scrittura di articoli di attualità. Per le benemerenze acquisite nella sua lunga vita lavorativa, quattro Presidenti della Repubblica – Cossiga, Ciampi, Napolitano e Mattarella – gli hanno conferito altrettante Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana: Cavaliere, Commendatore, Grande Ufficiale e Cavaliere di Gran Croce. Il Presidente Ciampi, inoltre, alla fine del suo lavoro dipendente lo premia con la Stella al Merito del Lavoro nominandolo “Maestro del Lavoro”. A completamento del suo curriculum vitae, degno di citazione è l’interesse dimostrato per l’approfondimento della sua cultura religiosa che lo porta ad ottenere diversi attestati conseguiti in corsi presso Università cattoliche: Pontificia Università Lateranense Roma – Attestato di formazione biennale per “Operatori della Carità” (26/09/2008). MARIANUM Pontificia Facoltà Teologica di Roma – “Mariologia Diplomate” per corso biennale di Mariologia (04/06/2012). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – “Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici” (30/06/2013). Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Roma – a completamento di un corso biennale ottiene il “Master di 1° livello in Scienza e Fede” (21/10/ 2015). Giano News

COME VIVE OGGI UN ANZIANO Gian Paolo Di Raimondo DI GIAN PAOLO DI RAIMONDO 08/06/2024 

Gli altri post della sezione