Lucca Comics 2025: i voucher gratuiti rivenduti a peso d’oro, ma che banda è ??
Ogni anno la solita storia ...

 
                                    
                                                                SUCCESSO DELL’INCONTRO DEDICATO AL WELFARE CULTURALE
IDEATO DALLA FONDAZIONE COESIONE SOCIALE
Emerse in San Micheletto prospettive interessanti e nuovi modelli di utilizzo del patrimonio culturale
Lucca, 30 novembre 2023
 – Cosa si intende per
 welfare culturale? Chi riguarda? Quale contributo può dare all’intera 
comunità? Questi sono solo alcuni dei numerosi temi affrontati oggi (30 
novembre) in un convegno organizzato dalla Fondazione per la Coesione 
Sociale nel Complesso di San Micheletto, in
 collaborazione con Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, Fondazione 
Cassa di Risparmio di Lucca, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e 
PromoPa Fondazione.
"BE HUMANS. L’apporto del welfare culturale al benessere, alla salute e allo sviluppo di comunità" il titolo dell’incontro
 in cui tante voci si sono unite in un unico coro, orientatato a dare risposte e proporre prospettive.
Non
 è semplice infatti illustrare la complessità del concetto di Welfare 
culturale, quanto invece è immediato percepire
 i suoi effetti positivi sul bene comune. Si tratta, infatti, un nuovo 
modello integrato di promozione del benessere e della salute degli 
individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti 
visive, performative e sul patrimonio culturale.
Questa
 la base su cui oggi si sono confrontati i vari relatori dopo 
un’introduzione che ha visto la partecipazione di Mario Pardini,
 Sindaco di Lucca, Sara D’Ambrosio, per la Provincia di Lucca, Lucia 
Corrieri Puliti, Presidente Fondazione Coesione Sociale, Raffaele 
Domenici, Vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e, 
tramite un videomessaggio, Serena Spinelli, Assessore al
 Sociale della Regione Toscana.
Tanti
 in seguito gli interventi, incentrati sul valore delle arti sul 
benessere, la salute e la coesione sociale, sui possibili strumenti
 utili a liberare l’enorme potenziale di queste risorse e sulle strade 
da intraprendere per dare applicazione concreta a questi propositi e 
favorire quindi lo sviluppo di una comunità sempre più consapevole che 
nell’unione di oggi si costruisce il benessere
 di domani.
Collaborazione, salute, bellezza, le parole chiave di un pomeriggio ideato e realizzato col preciso scopo di costruire.
L’incontro è stata anche l’occasione per presentare le azioni specifiche che verranno articolate su questo tema da Fondazione Coesione Sociale e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nl corso del 2024: una mappatura e ricerca sullo stato dell’arte, un percorso di formazione, la pubblicazione di un bando specifico per sostenere progetti a tema welfare culturale e molto altro.
Ogni anno la solita storia ...
Quanti sono davvero i tr ...
Geal SpA comunica che a ...
Geal SpA comunica che a ...
Visitatori che Parcheggian ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...
di Gino, 80 anni, lucche ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...
IL MEGLIO DEL TERZO GIORNO ...
Da lucchese e amante della ...
Una vicenda dolorosa e l ...
In circonvallazione i tomb ...
Protagonisti le Forze Sp ...
Come noto l'ospedale San L ...
Lucca comics and war games ...
Musica alternativa di dest ...
Ragazzi che vengono e parc ...
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...