• 0 commenti
  • 15/06/2024 10:20

Musica barocca alla chiesa di San Vito con la Sagra Musicale Lucchese


Appuntamento domani (16 giugno) per il terzo appuntamento della stagione

Lucca, 15 giugno 2024 - Un altro appuntamento fuori dal centro storico per la stagione di concerti della Sagra Musicale Lucchese. Dopo il grande successo dell’appuntamento alla chiesa di Sant’Angelo, teatro dell’appuntamento di domani (16 giugno) alle 21 sarà la chiesa nuova di San Vito.

Un evento straordinario per un viaggio nella musica sacra del periodo barocco attraverso le composizioni di grandi maestri dell’epoca: da Claudio Monteverdi, autore che rappresenta idealmente il passaggio dalla musica rinascimentale al barocco musicale fino al maestro Antonio Vivaldi, passando da autori meno noti al grande pubblico, ma di grande valore, come Giovanni Legrenzi, Giovanni Sances e Francesco Bonporti.

La serata, che ha un focus proprio sulla voce solista nella musica barocca. vedrà la partecipazione di Giulietta Teani, talentuosa mezzosoprano di Camaiore, che, nonostante la giovane età, vanta già una carriera ricca di esperienze e riconoscimenti. Dopo il conservatorio Boccherini e l’attività nelle voci bianche e poi adulte della Cappella Santa Cecilia di Lucca si è formata in prestigiose istituzioni come il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e lAccademia Vivaldi di Venezia.

Ad accompagnarla, un ensemble di musicisti di alto livello: Gabriele Liscia primo violino, Diana Gaci Scaletti secondo violino, Andrè Pisani alla viola, Nicolò Zappavigna al violoncello, Nino Gambino al contrabbasso. Al cembalo Gabriele Micheli, direttore del coro Galilei della Sns di Pisa e docente all’istituto superiore di studi musicali Mascagni di Livorno. Organo e concertazione sono affidati a Niccolò Bartolini, maestro di cappella e organista di grande esperienza, già protagonista di numerosi recital e concerti di prestigio e collaboratore stabile dal 2018 alla direzione della cappella Santa Cecilia della cattedrale di Lucca.

Il programma prevede una ricca selezione di brani, tra cui spiccano la Sinfonia a Quattro Al Santo Sepolcro’ RV 169 di Vivaldi e il Concerto per violino, organo, archi e basso continuo in Do minore RV 766 dello stesso compositore, nonché le affascinanti Sonata Seconda a Quattro e Angelorum ad convivia di Giovanni Legrenzi. Inoltre, il pubblico potrà apprezzare il mottetto Angelicae mentes di Francesco Bonporti, con i suoi movimenti ariosi e recitativi che celebrano la spiritualità e la bellezza del periodo barocco. Di Monteverdi sarà eseguito, in apertura, il mottetto a tema liturgico per voce sola e basso continuo O quam pulchra es.

Il concerto, che sarà introdotto dal maestro Luca Bacci, direttore artistico della Sagra Musicale Lucchese, rappresenta unoccasione imperdibile per gli amanti della musica antica e per chi desidera vivere unesperienza culturale di altissimo livello in una delle chiese più suggestive di Lucca.

L’ingresso, come in tutti gli eventi della Sagra Musicale Lucchese, è gratuito.



Cenni sulla chiesa nuova di San Vito

La nuova chiesa è situata in una zona più centrale dellabitato rispetto alla chiesa più antica, per essere più vicino alle esigenze di tutti i parrocchiani. L’edificio dedicato alla Madonna del Rosario è strutturato in modo architettonicamente moderno e funzionale, con un interno luminoso e presenta due ingressi, uno su via monsignor Bartoletti e l'altro sulla via Vecchia Pesciatina.
Il 25 gennaio 2020 la piazza antistante la chiesa è stata intitolata alle vittime dell’immigrazione. La parrocchia di San Vito ha così inteso rendere omaggio a tutti coloro che sono morti nella ricerca di una terra dove poter vivere con dignità, ricordandoli non con un nome ma con un’idea, “l'idea - come ebbe a dire don Piero Ciardella - che siamo tutti uomini, pellegrini su questa terra e che la morte di ognuno ha valore e la dignità di essere celebrata”.

Gli altri post della sezione

Pa(E)(S)saggi

Pa(E)(S)saggi Da domenica ...