• 0 commenti
  • 10/06/2024 15:59

Presentazione dell'edizione del carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa

Giovedì 13 giugno, ore 18

Alla Fondazione Ragghianti la presentazione dell’edizione del carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa 


Fondazione Ragghianti, Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara” Via San Micheletto, 3 - Lucca


Giovedì 13 giugno alle ore 18 la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS presenta l’edizione critica del carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Ugo La Malfa, secondo volume della collana dedicata agli epistolari dello storico dell’arte lucchese con le più eminenti personalità con cui fu in stretto contatto.


Pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte a cura di Elisa Bassetto, con un saggio introduttivo di Roberto Balzani e la prefazione del direttore della Fondazione Paolo Bolpagni, il libro è stato oggetto di due recenti prestigiose presentazioni, alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia di Firenze e a Roma alla Fondazione Ugo La Malfa.


All’evento, a ingresso libero, interverranno Paolo Bagnoli, già professore ordinario di Storia delle dottrine politiche, Paolo Bolpagni e Giorgio La Malfa, figlio di Ugo La Malfa ed eminente economista e uomo politico. Sarà inoltre presente la curatrice del carteggio Elisa Bassetto.


 


Ugo La Malfa (Palermo, 1903 - Roma, 1979) è stato tra i fondatori del Partito d’Azione nel 1942 e ministro del governo Parri nel 1945. Eletto all’Assemblea Costituente, fu a capo di vari ministeri e, ininterrottamente, deputato dal 1946 fino alla morte, segretario del Partito Repubblicano Italiano dal 1965 a 1975.


Accomunati dall’inequivocabile antifascismo e dalla militanza nel Partito d’Azione, Ragghianti e La Malfa si erano conosciuti nel 1934 a Milano, e da allora, uniti da un’identica passione per la politica, furono amici per il resto della vita.


Il volume curato da Elisa Bassetto consente di ripercorrere, attraverso un ricco carteggio di oltre centosettanta documenti che compongono il corpo principale del libro, la storia italiana della seconda metà del Novecento, dal periodo della ricostruzione alla crisi della “Repubblica dei partiti”, intercettandone cambiamenti, contraddizioni e aspirazioni. La pubblicazione è inoltre valorizzata da un’appendice nella quale è riprodotto il testo del discorso commemorativo tenuto il 25 aprile 1979 a Firenze a Palazzo Vecchio, con cui, trenta giorni dopo la scomparsa di La Malfa, Ragghianti ricordava con parole al contempo lucide e commosse l’uomo e la sua opera.


«Quello che Elisa Bassetto ha trascritto e minuziosamente annotato», scrive Paolo Bolpagni nella prefazione, «è un epistolario denso, ricco, tra individualità forti e limpide, convergenti in molte convinzioni ideali, connotate nelle proprie posizioni, legate da un affetto e da una stima che consentirono loro di superare radicali diversità di carattere in virtù di una lealtà intemerata e del conseguente reciproco rispetto».


Il carteggio Ragghianti - La Malfa è acquistabile alla Fondazione Ragghianti in via San Micheletto, 3 a Lucca, oppure può essere ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie online.


Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS

Complesso monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto, 3 - 55100 Lucca

Gli altri post della sezione

Pa(E)(S)saggi

Pa(E)(S)saggi Da domenica ...