Alla Fondazione Ricci di Barga (LU) arriva la personale di KEANE su 40 anni di carriera e dialogo con l’anima di Barga
40 years Documenting Tradi ...
Giovedì al Museo
Gli incontri de La Giubba
Un partigiano in canonica
e altre storie in Garfagnana
di Luciano Zanelli
«Fui catturato il 4 maggio 1944 dai nazifascisti…, mi spararono diversi colpi di moschetto, dei quali uno mi graffiò un orecchio, fui schiaffeggiato, derubato e condotto nelle carceri di San Giorgio (Lucca), dove rimasi fino al 23 giugno successivo. Liberato, ritornai in Parrocchia per riprendere il mio servizio. In quel tempo cominciarono le rappresaglie dei partigiani contro le spie repubblichini. Riuscii a salvare la vita a qualcuno che sarebbe stato certamente fucilato e indurre a sentimenti di mitezza i capi dei partigiani». La testimonianza di Don Emilio Barsotti durante la Seconda guerra mondiale e la vita in un piccolo paese in alta Garfagnana sono i luoghi che Luciano Zanelli indaga andando a ritroso nel tempo. Dall’ambiente familiare agli antichi usi, le feste religiose, le campane, i simboli nei quali intere comunità si riconoscevano da secoli.
La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Manola Bartolomei.
Luciano Zanelli, nato nel 1938 a Giuncugnano, a 17 anni si arruolò nell’Arma dei Carabinieri. Dopo aver frequentato il corso annuale alla scuola sottufficiali dei carabinieri di Firenze, nel 1975, con il grado di maresciallo maggiore, assunse il comando del sottonucleo servizi presidenziali, e per undici anni, si dedicò alla scorta di sicurezza di due Capi di Stato: il presidente Giovanni Leone, e poi il suo successore, Sandro Pertini.
Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
40 years Documenting Tradi ...
Stefano Teani, orgoglio lu ...
Capannori, parte “Pron ...
Grande partecipazione per ...
Napoleone ed Elisa tra mon ...
Altopascio si prepara per ...
Domenica 17 agosto even ...
Abbiamo appreso che il C ...
Al Rifugio Rossi si è ri ...
La Regione Toscana ha pro ...
Scuole, rigenerazione ur ...
Aperta anche a ...
BORGO A MOZZANO, 13 agos ...
Giovedì 14 agosto ...
Arte e musica c ...
ANTENNE AL CONFINE, PARLA ...
I virtuosismi del Barocco ...
Il festival lirico ha toc ...
A Brandeglio, paesino sopr ...