Lucca : l'improvvisa scomparsa di Volfango Bruschini
LUCCA. Lutto per la scompa ...
La Toscana, dalla fine del XIV secolo venne fiorentinizzata, mentre Lucca non subì tale processo. Per cui Lucca rimase di fatto separata dalla Toscana per 500 anni, senza far parte dello stato granducale mediceo e poi lorenese. Lo stato granducale è parte fondante ed integrante della toscanità e Lucca non ha nella sua storia questo passaggio fondamentale. Per cui Lucca appartiene ai territori "non fiorentini" della regione attuale e ciò assieme all'isola d'Elba, alla Capraia, a Massa, a Carrara, a Viareggio, alla Garfagnana. Vi sono poi aree che furono granducali, le quali non sono linguisticamente ed etnicamente toscane e tra queste mettiamo pure Barga (checchè ne dicano i barghigiani), tutta la Lunigiana ex Granducale, il Pietrasantino che poi sarebbe Versilia storica) ed infine la Romagna. Lucca francamente con la Toscana e con il carattere toscano c'entra poco, oltre ad aver mantenuto una sua peculiarità linguistica, che oggi sta scomparendo, ma che quelli della mia generazione sentono come elemento identitario. Quando ero studente (a Firenze), con una mia collega lucchese ci trovavamo nella zona di piazza Ghiberti, che allora era molto fiorentina e poco turistica. Da studenti squattrinati andammo a mangiare un panino e la mia collega chiese a quello che a Firenze si chiama i' ppizzihagnolo se poteva fargli un panino con la mezzina. Ovviamente i' ppizzihagnolo rispose alla ragazza: oh i' cche ll'è codesta mezzina?!?! A quel punto la poveretta ricorse all'italiano chiedendo pancetta, al che il commerciante rispose: ah, la vole i' rrigatino! Così se volete il biroldo dovete chiedere i' bbuischio, se all'epoca dei cavalli volevate la carrozza pagavate i' ffiaccheraio (a Lucca il vetturino) e se andate al mercatino delle pulci ci trovate i' ccivajolo che vi vende le civaje...... Allora lo sapete il toscano?!?!? Senza contare che i toscani mangiano il pane sciocco, mentre un vero lucchese nel pane "un popoin" di sale ce lo vuole!!!
anonimo - 13/08/2023 01:48Bravo vai a Firenze a mangià i' cconigliolo. Già che ci sei anche il lampredotto! Lucca fuori dalla Toscana! Oggi, ieri, sempre!
PS Se l'esempio di lingua toscana è "ce n'ho un fottìo", allora anche il briao che ha scritto il testo di toscan ha pogo davero!
LUCCA. Lutto per la scompa ...
A Firenze, questo sabato 5 ...
VERDEMURA 2025 Appuntam ...
“Autobiografia dei miei ...
L’Ispettorato del lavoro ...
Servono più mezzi pubblic ...
Complimenti ai giardinieri ...
Capisco che faccia freddo ...
S. Anna, Sosta contromano ...
Lucca. Locandina fossi del ...
Per la serie Piazza Santa ...
Replica a Dott.ssa Pensato ...
Senza casco ..cellulare in ...
Con l'arrivo della primav ...
Convegno CITTADINANZAATTIV ...
SGOMBERO, PULIZIA E RIQUAL ...
è la 4a Ape Piaggio che s ...
Lucca, 27 marzo 2025 ...
DI UOMINI E ALTRI ANIMALI ...
le porte di accesso alle m ...
Le manifestazioni devono a ...