Aspetta
Con Augusto ho condiviso q ...
VIOLENZA SULLE DONNE: IL BARSANTI E MATTEUCCI ORGANIZZA UNA MOSTRA E LA CAMPIONESSA OLIMPICA INVIA AGLI STUDENTI UN VIDEOMESSAGGIO
Gli studenti del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci dicono «No» alla violenza sulle donne e lo fanno dando vita ad una mostra fotografica che vuol «rompere le righe» degli stereotipi. Sì perché gli alunni e le alunne delle classi quinte coordinati dalle insegnanti Arianna Pecchia Ramacciotti, Lara Casadio ed Eleonora Prayer hanno voluto dare risalto alle donne che nel passato o nel presente hanno dimostrato la loro forza, la loro bellezza fisica, culturale e intellettiva. «Solitamente – commentano gli studenti – quando si parla della violenza di genere si dà il via a scene drammaticamente violente, che hanno come protagoniste donne che dalle immagini appaiono spaesate, deturpate e impaurite. Poche volte, invece, viene messo in primo piano l’aggressore in tutta la sua bruttezza e crudeltà. Questa mostra – concludono gli alunni – vuole essere un piccolo esempio contro ogni stereotipo di genere ed è per questo che abbiamo scelto donne che ieri o oggi, hanno in qualche modo cambiato il mondo oppure semplicemente dimostrato di essere grandi donne». La piccola, ma importante kermesse fotografica tanto voluta dalla dirigente Silvia Barbara Gori è stata inaugurata il 25 novembre nella sede del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci. «Ogni classe – spiegano le insegnanti organizzatrici - ha scelto una tematica in relazione alle donne; la 5A con la donna e la scienza: Rita Levi Montalcini, Samantha Cristoforetti e Maria Salomea Sk?odowska. La 5B ha scelto Giovanna D’Arco, Elnaz Sarbar Boczek (attivista iraniana) e Gauri Lankesh, attivista induista uccisa. La 5C invece si è buttata sull’arte e non poteva mancare Artemisia Gentileschi con le sue opere. La 5D invece ha optato per Frida Kahlo, Malala Yousafzai e Anna Frank; la 5H le donne giornaliste: Matilde Serao, Oriana Fallaci e Agnese Pini che oggi, giovanissima, è direttrice di tre quotidiani nazionali. Infine la 5G ha scelto la donna nello sport: Serena Wiliams, Paola Egonu e Giulia Quintavalle, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino, che ha voluto partecipare alla mostra organizzata dagli studenti del Barsanti e Matteucci, inviando loro un video con parole veramente importanti: «Come donna, atleta e allenatrice vi posso assicurare che da sempre lotto per sensibilizzare i giovani a rispettare le regole, se stessi e gli altri. Tutti i giorni sono importanti per rispettare le donne. Non deve esistere la diversità di genere e le competenze di ognuno devono essere premiate: ogni persona che si mette in risalto per i suoi risultati deve essere presa in considerazione a prescindere dal genere. Lottiamo per questo, alleniamoci per vincere e sensibilizzare i giovani contro gli stereotipi di genere».
Con Augusto ho condiviso q ...
Se ne è andato Augusto Ro ...
L entrata all agorà è de ...
Lucca. Sabato 17 Maggio d ...
LA CITTÀ SI ANIMA CON UNA ...
Tre domeniche mattina i ...
Ancora un morto! Ancora un ...
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...
Con classica decisione aut ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...
La bimba che aspetta: un e ...
Con immensa tristezza appr ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...
oltre che essere una cosa ...