“Cinque minuti e via”: a Lucca i cancelli diventano parcheggi provvisori
Succede spesso e un po’ ...
Le aule didattiche archeologiche della biblioteca comunale di Porcari si apriranno sabato (21 maggio) alle 10 per una visita guidata alla scoperta dei reperti rinvenuti sul territorio e, in particolare, nel sito di Fossa Nera.
L'occasione è la diciannovesima edizione di Amico museo, iniziativa di primavera tornata dopo la pandemia e promossa dalla Regione Toscana per valorizzare, anche attraverso laboratori, esposizioni straordinarie e animazioni, il patrimonio museale.
L'appuntamento per conoscere da vicino i resti dell'età del bronzo, della civiltà etrusca e di quella romana rinvenuti nella cosiddetta Piana delle cento fattorie è aperto a tutti e gratuito.
Dopo la visita, i bambini e le bambine presenti, accompagnati da un adulto, potranno partecipare a un laboratorio didattico sulla filatura, tintura e tessitura nel mondo antico. Un'attività manuale a contatto con tecniche e materiali, indicata soprattutto dai 7 ai 12 anni.
A condurre sia la visita guidata, sia il laboratorio, sarà l'archeologa Marta Bruschini dell'associazione Arkè archeologia sperimentale. Per partecipare è necessario prenotarsi contattando la biblioteca comunale di Porcari al numero 0583/211884.
Succede spesso e un po’ ...
Arriva Murabilia e la citt ...
La presenza dei Fratelli M ...
CAPANNORI: DOMENICO CARUS ...
Infermieri, 35 anni di sti ...
Lucca. Sabato 6 Settembre ...
Aldo Zanchetta ci ha las ...
Apprendiamo con sgomento d ...
Laboratori e incontri ...
Al via una delle più impo ...
Sarebbe l’ora che il com ...
“Antisemita”: un’acc ...
La Bufalina è uno di quei ...
Un Piano per la Collina Ca ...
Puoi scrivere al Comune e ...
Parliamoci chiaro: oggi ...
La Leggenda del Fojonco ...
Dal 2017, quando i Rolling ...
In Lucchesia, proprio alle ...
A volte ritornano Il 2 ...