Sul baluardo San Paolino il Secondo Memorial Mario Puccetti: al via il terzo appuntamento di Lucca Medievale 2023
Con il torneo di balestra ...
Oh Raffanti, come fa Lei a sapere che "un cacciatore" avrebbe preso a fucilate il lupo supposto padre? Ha le prove? Ha visto? Chi glielo ha detto? Poi Lei parla di "presunti" attacchi alle pecore. Il cacciatore, di cui Lei non sa nulla, lo fa passare per vero ed esistente, mentre gli attacchi li fa passare per presunti. Bravo! Guardi un po' qui se gli attacchi sono presunti:
1) https://www.luccaindiretta.it/fotonotizia/2021/09/25/ancora-una-pecora-sbranata-da-un-lupo-a-san-ginese/254785/
2)
https://www.lanazione.it/lucca/cronaca/pecora-sbranata-e-uccisa-di-fronte-al-pastore-1.6504169
3)
https://www.ciatoscana.eu/home/attacco-di-lupi-nellabitato-di-castelvecchio-di-compito-capannori-lu-persi-circa-20-capi/
Lei, Raffanti, si definisce "animalista", che ne dice delle pecore fatte a pezzi da vive dai suoi amici lupi????
Una pessima abitudine dell'animalismo e dello pseudo ambientalismo è fabbricare verità che non sono tali e in tal modo inscatolare il cervello alla gente.
La verità è un'altra. Quale?
1. I lupi oggi in Italia sono tanti e non ha più alcun senso che essi siano animali protetti. I lupi in italia non sono specie a rischio di estinzione.
2) Visto quanto sopra, possiamo dire che i lupi in Italia vanno oggi gestiti e tenuti lontani dai centri abitati. Come farlo? Principalmente con la caccia di selezione che è l'unico modo per indurre nei lupi una sacrosanta paura dell'uomo in mancanza della quale gli incidenti, anche mortali (per l'uomo) non potranno essere evitati.
3) Dare da mangiare la carne ai lupi è un'idiozia pericolosa, anche i biologi lupisti lo dicono, ma le falsità dei para ambientalisti hanno appunto inscatolato il cervello a tutti
4) Concludendo, se proprio si vuole avere il lupo nel nostro ambiente, si devono mettere gli allevatori in grado di difendere i loro animali e chiunque giri per un bosco, per esempio chi cerca funghi, in grado di difendere se stesso. Quindi nel bosco armati e con gli animali con il fucile a tracolla.
Quando dico lupi nel "nostro ambiente" intendo comunque non in quello urbano, sia chiaro. In ambiente urbano il lupo (come il cinghiale) non ci deve stare. La soluzione del problema dei suoi amati lupetti (ma i poveri agnelli sbranati non Le fanno tenerezza??!?) sarebbe dunque quella del loro abbattimento, oppure, viste le leggi attuali (che vanno cambiate), la loro narcotizzazione e trasferimento a centinaia di Km da San Ginese. A meno che non si vogliano avere lupi dipendenti dai rifiuti e dal cibo umano alla periferia di Lucca.
Con il torneo di balestra ...
Convivino tranquillamente ...
Alla Fattoria Urbana Albo ...
Tradizione artistica e art ...
Serata conviviale con l’ ...
Via delle città gemelle . ...
3 serate caratterizzate da ...
Non vedo ora, a Sant'Angel ...
Lucca - Si è svolta quest ...
La Toscana è riconosciu ...
Il Liceo Artistico Musi ...
Escursionismo e divertimen ...
In 10 anni nessuno è buon ...
i Quadrcicli non possono s ...
Foto scattata stamani in v ...
Lucca, 6 giugno 2023 – ...
Appuntamento il 16 giugno ...
La sezione di Lucca dell ...
Due giorni di mostra merc ...