Un ritratto bronzeo di Giacomo Puccini firmato Vito Tongiani
Un ritratto bronzeo di Gia ...

Un ritratto bronzeo di Giacomo Puccini
firmato Vito Tongiani
al Museo Pucciniano di Celle dei Puccini a Pescaglia
Sabato 29 novembre 2025 la tradizionale commemorazione e la presentazione
del busto alla presenza dell’artista
Un ritratto bronzeo di Giacomo Puccini firmato Vito Tongiani va ad arricchire il Museo Pucciniano di Celle dei Puccini a Pescaglia suggellando le commemorazioni pucciniane che hanno visto l’ente lucchese particolarmente impegnato nella promozione del Museo e più in generale dei luoghi pucciniani nel mondo.
L’opera, che riprende la statua che Tongiani realizzò per essere collocata in piazza della Cittadella di fronte alla Casa natale, sarà inaugurata questo sabato 29 novembre 2025 alle 15,30 nel paese così legato alla famiglia dei Puccini.
Dalla fondazione del Museo, nel 1973, ogni 29 novembre, anniversario della scomparsa del Maestro avvenuta nel 1924 a Bruxelles, l’associazione commemora il legame tra Giacomo e la casa di famiglia dove aveva trascorso l’infanzia e dove si recò per l’ultima volta il 24 ottobre 1924, pochi giorni prima di partire per il Belgio.
La cerimonia si svolgerà alla presenza di Ilaria Del Bianco, presidente dell’associazione Lucchesi nel Mondo, del sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti, del Maestro Vito Tongiani, e dei rappresentanti degli enti che hanno sostenuto la realizzazione dell’opera. A questo proposito l’associazione Lucchesi nel Mondo ringrazia il Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e il Rotary Club Lucca. Con questa iniziativa si concludono le attività previste dall’associazione per celebrare il Centenario pucciniano e sostenute dal Comitato per le celebrazioni pucciniane.
“Con questa iniziativa – spiega Ilaria del Bianco, presidente Lucchesi nel Mondo - chiudiamo simbolicamente le iniziative per la commemorazione del centenario pucciniano che proprio a Celle avviammo il 21 dicembre 2023, con la presentazione della maschera funebre del Maestro prestataci dalla Famiglia Palmisano – eredi del dottor Bastiani. Sono stati mesi, questi trascorsi, che ci hanno visto impegnati perché le commemorazioni pucciniane fossero un ulteriore, fondamentale tassello nella più ampia opera di valorizzazione della musica del Maestro e dei luoghi che lo videro comporre le sue opere che portiamo avanti ormai da anni, grazie alle nostre sedi all’estero e alle diffuse relazioni con le rappresentanze diplomatiche. Abbiamo scelto di guardare oltre al nostro territorio, cercando di lavorare per una ricaduta positiva e concreta su tutta la provincia in termini di turismo e valorizzazione culturale. Desidero rivolgere un grato riconoscimento al sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, per la sua vicinanza e la piena collaborazione, ed a coloro che hanno contribuito con il loro sostegno alla realizzazione dell’opera del Maestro Tongiani: il Rotary Club Lucca e il Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane. Un grazie sentito al dottor Vittorio Armani, che ci ha supportato coordinando l’iniziativa e che è sempre stato impegnato in prima linea, in anni in cui di Puccini si parlava davvero molto poco, per riportare la figura del Maestro al centro della memoria cittadina e della sua vita culturale, a partire dalla realizzazione della statua in piazza Cittadella, che senza la sua strenua volontà non avrebbe visto la luce”.
"Come ogni anno celebriamo insieme ai Lucchesi nel Mondo l'anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini – sono le parole di Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia -. Nel deporre insieme alla Presidente Ilaria Del Bianco la corona d'alloro presso la Casa Museo di Celle Puccini, rinnoveremo il nostro impegno alla custodia della memoria del Maestro nella comunità di Pescaglia nel mondo. Nella sua amata Celle, paese di origine della famiglia Puccini, Giacomo volle trascorrere le ultime ore prima di affrontare il viaggio che lo avrebbe portato a Bruxelles dove poi sarebbe morto. Qui a Celle, Comune di Pescaglia e Lucchesi Nel Mondo insieme, onoriamo la sua memoria e celebriamo la sua musica".
“Il Rotary Club Lucca è lieto di sostenere questa iniziativa dedicata alla figura di Giacomo Puccini, che rappresenta un patrimonio identitario per tutta la nostra comunità – ha detto Nicola Giannecchini, presidente del Rotary Club Lucca -. La valorizzazione della cultura e delle nostre eccellenze è parte integrante della missione del Rotary, e siamo orgogliosi di essere al fianco dell’Associazione Lucchesi nel Mondo in questo importante progetto.
“Ho realizzato la statua raffigurante Giacomo Puccini quando avevo appena terminato le sculture per il Roland Garros: 5 ritratti ai quali avevo lavorato 4 anni – ricorda Tongiani -. Dopo qualche mese il dottor Armani, segretario dell’Unione Industriali di Lucca, mi ha contattato per propormi la realizzazione di un monumento a Giacomo Puccini, da collocare all’interno delle mura di Lucca. Dopo una prima versione, un bozzetto di 60 cm, in cui il Maestro teneva in braccio la Musa della musica immersi in un dialogo. I committenti hanno poi deciso per l'immagine che si trova oggi sulla piazza Cittadella, nella quale il Maestro siede su una poltrona stile Impero Lucchese, in abiti d’epoca che cercai appositamente per farmi da ‘modello’”. La statua è stata installata nel 1994, nel 70esimo anniversario della morte del Maestro. “Se Giacomo Puccini si alzasse, misurerebbe 2 metri e mezzo di altezza. Ci ho lavorato 14 mesi tra il 1993 e il 1994. Il Busto che sarà collocato nel Museo di Celle, riproduce fedelmente quello della statua di piazza Cittadella”.
Vito Tongiani, nato a Matteria in provincia di Fiume, da genitori di Massa, è cresciuto a Rapallo, ha lavorato e vissuto a Parigi, Torino, Essaouira e Marrakech, ma oggi vive sulle alture di Camaiore. Tongiani è noto come pittore, per aver realizzato sculture di personalità italiane e internazionali e per la progettazione di fontane. Oltre alle statue dedicate a Puccini e ai tennisti francesi, detti i moschettieri, realizzate per l'Open di Parigi Roland Garros, anche quella dedicata a Indro Montanelli a Milano; ha inoltre realizzato il monumento alla Linea Gotica che si trova a l Cinquale di Montignoso inaugurato nel 2004 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi."
Per informazioni: lucchesinelmondo@gmail.com
Un ritratto bronzeo di Gia ...
La Fraternita di M ...
la programmazione del cine ...
Piano di Coreglia, approva ...
Shelley Project 2025: a Ba ...
Ettore Bassi apre la sta ...
Il format culturale i ...
La Presidente dell’U ...
DOMENICO CARUSO (NOI MODE ...
BORGO A MOZZANO, 24 novemb ...
Alla Biblioteca comunale d ...
L’Unione Comuni Garfag ...
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZ ...
Altopascio, 22 novembre 20 ...
Giovedì al Museo Abitar ...
Ho visto in televisione ch ...
BORGO A MOZZANO, 21 ...
Incontri al MuseoLa terr ...
21 novembre 2025 Quest ...