PD LUCCA: “I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte”
PD LUCCA: “I soldi per i ...

GIGLIOLI (Sinistra Italiana): “I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente”
“Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città”. A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Sinistra Italiana.
“A due settimane dalla chiusura - continua -, le strutture di Lucca Comics and Games non sono state ancora rimosse del tutto, ma forse si può tentare qualche considerazione. A partire da un punto fermo: l’importanza, il grande rilievo culturale, il radicamento di una manifestazione che risale ai primi anni sessanta sono fuori discussione. Al di là del ritorno economico, si potrebbe dire che è diventata parte della nostra identità. E tutto sommato a noi lucchesi fa anche bene essere invasi per qualche giorno da un piccolo esercito di disegnatori, attori, performer, operatori del settore, visitatori, cosplayer. In gran parte educati e rispettosi, tutt’al più un po’ stralunati da buoni nerd”.
“Ma non ci si può nascondere che sta montando una disaffezione che per molti si sta trasformando in ostilità. L’impatto sulla vita cittadina, sulle attività produttive, sulla scuola e l’assistenza all’infanzia (quattro giorni di chiusura, dagli asili nido alla secondaria superiore) non viene più vissuto come un disagio inevitabile. Anche perché, forse, non tutti i disagi che noi lucchesi sopportiamo sono inevitabili. Due dati tratti dalla cronaca. Il comune ha 89.000 residenti, il centro storico 8.900; sono stati venduti 280.000 biglietti, e si deve aggiungere chi a Lucca viene anche solo per fare un giro: è immaginabile che questo numero cresca ancora? Per violazioni alle norme sul traffico e la sosta sono state fatte, almeno nei primi giorni, 80 multe e 8 auto sono state rimosse. Chiunque ha visto la quantità di veicoli in sosta vietata, spesso particolarmente perversa, si rende conto che è stata una goccia nel mare. Ma quanti carri attrezzi sarebbero stati necessari per rimuovere i veicoli che ostacolavano la circolazione? E se anche fossero stati disponibili, che impatto avrebbero avuto a loro volta sul traffico. Forse si potrebbe fare un po’ più di prevenzione, ma quante centinaia di vigili sarebbero stati necessari?”.
“Alcuni provvedimenti - prosegue Giglioli - non dovrebbe essere complicato prenderli. Ad esempio, limitare i tempi in cui strade, piazze e parcheggi sono riservati all’allestimento e allo smontaggio delle strutture. Si parla di settimane, durante le quali ampi spazi del centro storico diventano inaccessibili. Più in generale, “stringere i panni addosso” un po’ di più ad aziende e operatori”.
“Ma al di là di questi semplici esempi - conclude -, c’è bisogno di un ripensamento più generale, per trovare il modo di porre un limite alla quantità e curare sempre di più la qualità. Come momento importante di una riflessione sull’impatto degli eventi e del turismo sulla nostra bellissima e fragile città, e sulla nostra vita comune. L’amministrazione comunale non è pervenuta, sembra troppo impegnata a celebrare i suoi trionfi. In attesa del Magico Natale”.
PD LUCCA: “I soldi per i ...
Il Pd lucchese, quello del ...
Come era prevedibile i pol ...
E’ L’ORA DI ...
Oggi migliaia di italiani ...
Ad oggi si può dire che r ...
Prima di parlare di “mis ...
Sergio Mattarella, il nost ...
L amministrazione Tambelli ...
“La decisione di elimina ...
Stefania Craxi torna a L ...
Secondo un'indagine UIL Sc ...
I vari Trump, Vannacci, Sa ...
Nell’ultima manovra di b ...
CasaPound e bottega A V ...
Oggi alla 42ª Assemblea A ...
Trump aveva deciso: dazi ...
Consorzio di Bonifica: Mar ...
Che vergogna!!! Quest' ann ...