Giovedì al Museo - La dolente storia dell’innocente Pia
Giovedì al MuseoLa dole ...

Giovedì al Museo
La dolente storia dell’innocente Pia
Una serata in presenza quella del 20 novembre alle ore 21 per i Giovedì al Museo quando, nella Sala della Narrazione, debutterà il nuovo spettacolo di Michele Neri La dolente storia dell’innocente Pia, un evento di lettura, narrazione e canto in ottava rima per un pubblico di adulti e ragazzi grandi, al termine del quale interverrà con alcune annotazioni il Professor Paolo Fantozzi. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://tinyurl.com/museonovembre25
La storia di Pia de’ Tolomei è stata narrata dai cantastorie in molteplici varianti e immortalata da Dante Alighieri nel Canto V del Purgatorio nella “Divina Commedia”. Il testo rielaborato da Michele Neri per questo spettacolo è il risultato di un libero assemblaggio di varie “stanze”, frutto della sua approfondita ricerca a partire dal testo più conosciuto e popolare di Giuseppe Moroni detto “Niccheri”, passando da quello aulico e raffinato di Bartolomeo Sestini, fino alla versione di P. Pio da Palestrina. Il pubblico ritroverà descritta l'intera vicenda, dove si alterneranno la parte letta ad alta voce, la narrazione a braccio e il canto in ottava rima, secondo la melodia di base di matrice toscana con cui in tanti contesti differenti è stata tramandata la vicenda, da poeti e improvvisatori, sino ad oggi. La serata si concluderà con l’intervento del Professor Paolo Fantozzi che introdurrà la figura di Pia de' Tolomei, facendo riferimento al contesto storico e sociale che fa da sfondo alla leggenda, ricostruita nei suoi aspetti essenziali; inoltre, ricorderà altre storie popolari orali che da secoli si raccontano nel territorio fra Siena e Maremma.
Trama: siamo a Siena, dove Pia De' Tolomei vive felicemente con il marito, Nello de’ Pannocchieschi. L’uomo viene chiamato alla battaglia e parte lasciando la moglie in “custodia” a Ghino, amico fidato. Quest’ultimo vorrebbe sedurre la bella giovane, che resiste alle sue lusinghe e ai ripetuti approcci. Frustrato dal fallimento dei suoi tentativi, il malvagio Ghino insinua il dubbio sulla fedeltà della donna a Nello, che è tornato sconfitto dalla battaglia. Senza dare spiegazioni alla moglie, che lo accoglie a braccia aperte, in ansia sin dalla sua partenza, l’uomo la ripudia: il tarlo del tradimento si è insinuato e condurrà Nello a rinchiudere la giovane in un castello in Maremma, terra all'epoca lontana e malsana, esiliandola fino alla sua tragica dipartita.
Michele Neri (Firenze, 1962) dopo aver studiato con vari docenti approfondendo le sue conoscenze in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore, alternandola con quella di bibliotecario, operando presso biblioteche di pubblica lettura, musei e scuole. Predilige i classici della letteratura per l'infanzia, ma raccoglie, studia e rielabora anche i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo, come anche i racconti dell'epica cavalleresca, in particolare le “Storie dei Paladini di Francia”, ”Orlando Innamorato” e ”Orlando Furioso" che ripropone in narrazioni sempre diverse e calibrate secondo il pubblico. Partecipa, in giro per l'Italia, a festival e rassegne e collabora, da alcuni anni, con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico.
Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. È appassionato acquarellista naturalista. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo le più recenti: Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020), Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (2022) e I custodi del mare. Storie e leggende dell’Arcipelago toscano.
Giovedì al MuseoLa dole ...
ConcertiAmoLucca 2025 Fes ...
Da novembre 2025 fino a m ...
Animando con “Fiabe, ...
Sabato 08/11/25 alle ore 2 ...
L’attrice toscana Fior ...
ConcertiAmoLucca 2025 Fes ...
Da Lucca Marco Faraone ent ...
2° EVENTO ConcertiAmoLuc ...
Proseguono, intensamente e ...
Sdraiato sull'arcobaleno. ...
Inizia alla grande la prim ...
Prove gratuite di teatro p ...
"La Musica e la vergogna" ...
A partire dal 1 gennaio 20 ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Grande riconoscimento int ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Lucca accende i riflettori ...