“Fra le rossastre nubi - stormi di uccelli neri…”
“Fra le rossastre nubi ...

Una giornata di studi tra Lucca e
Barga
sabato 15 novembre 2025
Lucca, 10 novembre 2025 - “Giovanni Pascoli nella terra degli emigranti”: nel 170esimo anniversario della nascita di Giovanni Pascoli, l’associazione Lucchesi nel Mondo dedica al poeta una Giornata di Studi sabato 15 novembre 2025, tra Barga e Lucca.
L’iniziativa nasce dal desiderio di rileggere Pascoli alla luce del suo intenso legame con la Lucchesia e con la realtà dell’emigrazione, un fenomeno che egli visse e interpretò con rara sensibilità umana e poetica. A emergere sarà il ritratto di un autore profondamente moderno, capace di dare voce alle ansie, alle speranze e ai dolori di un’Italia ed in particolare di una terra – quella di Barga e più in generale di Lucchesia - che all’inizio del Novecento vedeva partire i propri figli verso terre lontane in cerca di futuro.
Fulcro della riflessione saranno le opere pascoliane tra cui il celebre discorso “La Grande proletaria si è mossa”, pronunciato da Pascoli proprio al Teatro dei Differenti di Barga nel 1911, e il poemetto Italy, dedicato “all’Italia raminga”. In queste opere si intrecciano identità, smarrimento, memoria e radici, temi che ancora oggi conservano una straordinaria attualità e che si ricollegano idealmente alla storia dei tanti lucchesi che lasciarono la loro terra per costruire altrove un nuovo destino.
Il convegno, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con la Fondazione Giovanni Pascoli e la Fondazione Ricci, proporrà nella sessione mattutina alla Fondazione Ricci di Barga, interventi di Emilio Franzina, Elisabetta Graziosi e Marino Biondi, che affronteranno i temi dell’emigrazione, del pensiero politico e del linguaggio poetico pascoliano.
Nel pomeriggio, nella sede dell’associazione Lucchesi nel Mondo al Castello di Porta San Pietro a Lucca, si proseguirà con gli interventi di Sara Moscardini e Umberto Sereni, seguiti dalle conclusioni di Bruno Micheletti, vicepresidente della Lucchesi nel Mondo. La giornata si chiuderà con un momento evocativo di letture pascoliane a cura dell’attore Alessandro Bertolucci.
Con questa iniziativa, l’associazione Lucchesi nel Mondo, che ringrazia in modo particolare Sara Moscardini, Umberto Sereni ed Alessandro Adami per il supporto fornito, intende rendere omaggio a un autore che, più di ogni altro, ha saputo unire la memoria delle radici e il valore dell’identità italiana nel mondo, in un dialogo ideale tra passato e presente che continua a ispirare nuove riflessioni sul senso dell’essere “italiani fuori d’Italia”.
“Fra le rossastre nubi ...
la programmazione del ci ...
VILLA BASILICA, 10 novem ...
“Garfagnana Terra Unica ...
Una giornata di studi tra ...
GRANDE SUCCESSO A PESCAGLI ...
Martedì 11 novembre alle ...
Partiti i lavori di sistem ...
Sabato 8 e domenica 9 nove ...
"Frantoi aperti" 2025, all ...
Ancora 2 giorni per iscr ...
Sabato 8 novembre, dalle ...
Confini, responsabilità e ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Giuseppe Aldi, alias "Gius ...
la programmazione del cine ...
4 Novembre a Coreglia: pa ...
Martedì 4 novembre all ...