uno stand filatelico a Lucca Comics&Games
vi informo che anche que ...

L’11 settembre 2001, mentre il caos travolgeva New York e il primo aereo colpiva la Torre Nord del World Trade Center, un Labrador dorato di nome Roselle rimase saldo. Intorno a lei panico e confusione, ma non si lasciò turbare: era lì per compiere il compito per cui era stata addestrata.
Accanto al suo padrone cieco, Michael Hingson, al 78° piano della torre, Roselle mantenne la calma mentre l’edificio tremava e il fumo invadeva i corridoi. Senza esitazione guidò Michael, concentrata e impassibile, ignorando il terrore che montava intorno.
Tra urla, allarmi e detriti, affrontò con lui 1.463 gradini di una discesa che sembrava interminabile. Quasi un’ora di buio, rumore e paura, durante la quale la sua compostezza non vacillò. La sua presenza diede forza non solo a Michael, ma anche agli altri sopravvissuti che seguivano quella coppia straordinaria verso l’uscita.
Pochi minuti dopo il loro arrivo all’esterno, la torre crollò. Roselle visse fino al 2011, lasciando dietro di sé una storia di coraggio, fedeltà e amore che continua a ispirare. Non era semplicemente un cane guida: era, ed è, un’eroina.
vi informo che anche que ...
Ritorna l’appuntamento i ...
Gran da fare per i Comis, ...
Si parla dell indotto dell ...
Come mai il comune non rif ...
Oggi sono stati presentati ...
Cna chiede collaborazion ...
Sono passati tre anni da q ...
Report ripercorre le princ ...
Folgore: il "clima" che pi ...
Più giro e più mi accorg ...
Un’assemblea pubblica, r ...
Contenzione meccanica in p ...
Il nuovo contratto naziona ...
Nel mercato libero dell ...
Qualche settimana fa c’ ...
Ma quando sistemate l'asfa ...
Nel weekend e' ritornata ...