Caro libri: “Studiare non deve essere un privilegio”
Il Coordinamento Nazionale ...
L'Associazione
«Don Franco Baroni» O.D.V.-E.T.S. festeggia 40 anni dalla costituzione.
Tra le iniziative in programma anche uno spettacolo che intende
richiamare alla mente gli eventi che don Franco organizzava in cortile
degli Svizzeri dal settembre 1979, una tradizione andata avanti fino al
2001 e successivamente ripresa in altri spazi cittadini, negli ultimi
sette anni nel chiostro Santa Caterina del Real Collegio.
Sul
fronte sanitario l’associazione opera nella Piana di Lucca in linea con
le varie deliberazioni e con i piani annuali di potenziamento delle
Cure Palliative approvati dalla Giunta Regionale della Toscana (l’ultimo
il 27 gennaio 2025, con la delibera numero 64). Una delibera che tra
l’altro prevede il convenzionamento con le Organizzazioni di
Volontariato Toscane entro il dicembre 2026 e l’attivazione dei servizi
domiciliari di cure palliative 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno, entro
il dicembre 2026 in tutta la regione. Da un paio di anni l’associazione è
presente anche nella Zona Distretto Valle del Serchio, per adesso con
il servizio di assistenza psicologica e spirituale, sempre sul fronte
cure palliative domiciliari. I numeri dell’assistenza domiciliare
palliativa nella Zona Distretto Piana di Lucca mostrano notevoli
variazioni, in particolare negli ultimi 15 anni passando, tanto per fare
un confronto, dai 95 pazienti del 2012 ai 595 del 2024.
Domenica
sera, 31 agosto, dalle ore 21:15, sul palco del chiostro di Santa
Caterina si esibiranno 12 artisti che, attraverso la musica e il canto,
porteranno messaggi e valori importanti, quali l'amore verso il
prossimo, la capacità di prendersi cura e la solidarietà.
Ancora
una volta, la musica sarà protagonista assoluta, considerando che è un
ottimo ed efficace strumento di comunicazione. Oltre ai singoli non
mancheranno duetti emozionanti, con un repertorio studiato e scelto per
l'occasione.
Si
esibiranno: Lucia Costa, in arte Souleyes; Antonella Stagi, Romina
Malagoli, Patrizia Rubino, Letizia Franceschi, Lara Fasano, Eleonora
Buzzacchino, Luca Dinelli, Massimo Froli, Samuele Pratico', Raul Marini e
Matteo Fracch. Alcuni degli artisti sono allievi de «La Palestra
musicale» di Michele Del Pecchia in provincia di Pisa, altri sono
docenti e allievi della scuola di musica e teatro «QuattroquArti» di
Lucca.
Tra
i brani in scaletta troviamo anche: "The prayer", "Vivo per lei", "Tell
him", "Ti regalerò una rosa", "Minuetto" e "Caruso" interpretata a tre
voci.
L'ingresso è libero e gratuito. Presenta l’evento Emanuela Gennai.
(nelle foto allegate Emanuela Gennai e la locandina dell’evento)
Il Coordinamento Nazionale ...
Il 28 agosto 2025 hanno ...
L'Associazione «Don Fra ...
Io lo dico chiaro e tondo: ...
Le origini e lo stadio P ...
Dal 30 agosto a Lucca non ...
All’Elba la capsula dell ...
Dove c’è chi va per pes ...
Porcari senza linea… rob ...
Torna la "Tombola di solid ...
Ancora ancora e ancora… ...
Lucca, 27 agosto 2025 – ...
Io l’ho sempre detto: qu ...
LUCCA – Manifestazione d ...
Sono almeno sette gli albe ...
Non è solo cronaca locale ...
Grande successo per la Mos ...
Dal 27 al 31 agosto tanti ...
GRANDE SUCCESSO PER LA V ...