“Helpline: quando la voce di uno sconosciuto può salvarti”
In un tempo in cui si co ...

Progetto “Carambole”: Giuseppe Lavenia esplora le sfide del digitale tra giovani e sicurezza stradale
Lucca, 3 dicembre 2024 - Le sfide e i rischi del mondo digitale per i giovani: un incontro su sicurezza stradale e consapevolezza. Questo il tema del terzo appuntamento di “Carambole”, il progetto dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti stradali causati dall’abuso di alcol e droghe. L’incontro, dal titolo "Giovani, digitale e sicurezza stradale: rischi e consapevolezza", si terrà venerdì 6 dicembre, alle 21.30 nella Sala Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (Palazzo delle esposizioni, Piazza San Martino n°7) e si concentrerà sulle sfide del mondo digitale per i più giovani.
Durante la serata, Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta, opinionista RAI e presidente dell'Associazione Di. Te., guiderà una riflessione sulle difficoltà che i giovani affrontano nell’era digitale, con particolare attenzione alle challenge online che li spingono spesso a comportamenti rischiosi legati alla guida e all'uso di sostanze stupefacenti e alcol. Lavenia discuterà delle condizioni psicologiche dei giovani d’oggi, esplorando l’influenza che il mondo digitale ha nelle loro vite quotidiane e come le sfide estreme possano avere un impatto diretto sugli incidenti stradali. È infatti noto che una parte significativa di incidenti in Italia è causata da distrazioni legate all'uso dello smartphone o da sfide virali: secondo i dati Istat, nel 2022 circa il 20% degli incidenti stradali è stato attribuito all’uso del cellulare durante la guida, una percentuale preoccupante che evidenzia la gravità di questo fenomeno.
L’incontro avrà inizio alle 21.15 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti. Alle 21.30 seguiranno i saluti istituzionali degli assessori del Comune di Lucca, Cristina Consani, delega alle politiche giovanili, e Giovanni Minniti, delega alla sicurezza. Alle 21.45 prenderà il via la conferenza, che si concluderà alle 23.
L’ingresso è libero e gratuito.
Il progetto “Carambole" è promosso dal Comune di Lucca e finanziato dal Dipartimento Politiche Antidroga. Grazie alla collaborazione con la Prefettura di Lucca, l’Azienda ASL Toscana Nord-Ovest e l’Ufficio Scolastico Territoriale Lucca - Massa Carrara, l'iniziativa coinvolge attivamente scuole, enti pubblici, agenzie formative, scuole guida e organizzazioni del terzo settore per contrastare questa emergenza sociale. Le azioni sono progettate e realizzate dalla Fondazione ETS Ce.I.S. - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, in collaborazione con Soecoforma e Coop. L’Impronta.
In un tempo in cui si co ...
bella vista di una perifer ...
Piazza Santa Maria rimozio ...
Ogni anno la stessa scena: ...
Navetta gratuita da Capann ...
Ma gli addetti ai lavori p ...
Spero la manifestazione de ...
“A tu per tu con il car ...
DUCCIO NENCINI VINCE IL PR ...
Importante vetrina promo ...
Cioe' va bene....tanto gli ...
ma ci passano mai gli adde ...
questi non sono mercati re ...
Ma che baracca e' diventat ...
Ancora per questo anno non ...
Sulle circonvallazione si ...
Ormai siamo come nelle cit ...
“La legge non ammette ig ...
esempio : dare del leccapi ...
XI PREMIO VILLE LUCCHESI ...
Un undicenne ricoverato in ...