“Helpline: quando la voce di uno sconosciuto può salvarti”
In un tempo in cui si co ...

NASCE L’ ACCADEMIA ITALIANA PER IL TURISMO
Touring
Club Italiano, Fondazione Campus e Itinerarte promuovono la prima
Accademia dedicata alla formazione e all’aggiornamento dei
professionisti del turismo culturale e ambientale
Lucca, 25 novembre 2024 -
Touring Club Italiano, Fondazione Campus Studi per il Mediterraneo e
Itinerarte RLT danno vita all’Accademia Italiana per il Turismo, la prima accademia italiana interamente dedicata alla formazione continua e all’aggiornamento dei professionisti del
turismo culturale e ambientale. Una "Learning Organization" per la formazione di eccellenza delle guide turistiche, ambientali e naturalistiche, accompagnatori, public
heritage historians e operatori culturali.
La presentazione della
prima Accademia Italiana per il Turismo è stata sabato 23 novembre a Venezia presso
The Home of
The Human Safety Net, Procuratorie Vecchie in Piazza San Marco alla
presenza di Giulio Lattanzi, Presidente AIT, Domenico Salamino, CEO AIT
e Enrica Lemmi,
Università di Pisa e membro AIT.
L’esperienza di Touring Club, Fondazione Campus e Itinerarte insieme ai maggiori esperti, studiosi e tecnici del settore turistico per realizzare progetti di orientamento, formazione, specializzazione
e aggiornamento dei professionisti.
AIT realizza percorsi di orientamento e preparazione preconcorsuale rivolti alle aspiranti guide turistiche, ambientali e accompagnatori; programmi di specializzazione e aggiornamento per
i professionisti già abilitati o per le nuove professioni del turismo e della cultura.
Tra i vari corsi proposti c’è Forma | 300, il programma formativo super intensivo
per le aspiranti guide turistiche
che vogliono presentarsi al concorso 2025 per l’abilitazione
alla professione;
le lezioni prenderanno il via il prossimo mercoledì 27 novembre, è ancora possibile
iscriversi qui:
https://accademiaitalianaturismo.it/presentazione-forma300/
L’Accademia Italiana per il Turismo vuole rappresentare la cultura del turismo dell’heritage in Italia e contribuire a
proporre un modello nuovo di Turismo di qualità anche attraverso lo
studio, la ricerca, la formazione continua, l’editoria e i servizi.
AIT dialoga con il mondo accademico, con quello dell’impresa, delle istituzioni e del Terzo settore:
crea lo spazio per l’incontro
tra i maggiori esperti nel campo del turismo, degli studi storici,
archeologici e artistici, del diritto, dell’ambiente e della
sostenibilità; porta i propri studenti, corsisti, docenti e utenti
a inventare nuove visioni per la partecipazione all’Italia quale
bene comune attraverso un turismo consapevole, accessibile e capace di
valorizzare le persone che lo fanno nei luoghi dell’ambiente storico e
culturale che contraddistingue l’identità del Bel Paese.
Per informazioni: info@accademiaitalianaturismo.it,
www.accademiaitalianaturismo.it
tel. 0583 333420
In un tempo in cui si co ...
bella vista di una perifer ...
Piazza Santa Maria rimozio ...
Ogni anno la stessa scena: ...
Navetta gratuita da Capann ...
Ma gli addetti ai lavori p ...
Spero la manifestazione de ...
“A tu per tu con il car ...
DUCCIO NENCINI VINCE IL PR ...
Importante vetrina promo ...
Cioe' va bene....tanto gli ...
ma ci passano mai gli adde ...
questi non sono mercati re ...
Ma che baracca e' diventat ...
Ancora per questo anno non ...
Sulle circonvallazione si ...
Ormai siamo come nelle cit ...
“La legge non ammette ig ...
esempio : dare del leccapi ...
XI PREMIO VILLE LUCCHESI ...
Un undicenne ricoverato in ...