Lucca, la città più sicura d’Italia: grazie Sindaco !
Lucca, la città più sicu ...
E’ entrato nel vivo nelle scuole lucchesi il progetto GAME CAT
Dopo la Custer de Nobili, anche alla
Carducci gli studenti hanno fatto i geometri per un giorno, eseguendo il
rilievo dei Giardini degli Osservanti
Lucca, 7 febbraio 2024 – Anche alla scuola primaria di secondo grado “Carducci”, così come alla Custer de Nobili nelle settimane passate, gli studenti hanno fatto i geometri per un giorno. Si sono messi alla prova sul campo e hanno provveduto a fare i rilievi, come veri professionisti, del Giardino degli Osservanti (sopra il parcheggio Mazzini).
Prosegue nelle scuole del territorio il nuovo progetto “GameCat 2.0” ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che porta nelle scuole del territorio provinciale l’attività finalizzata a utilizzare il software “MINECRAFT_EDU”, per far comprendere, utilizzando il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l’attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, il progetto coinvolge gli istituti comprensivo Lucca 1 e Lucca 7 con le scuole medie “Carducci” e Custer De Nobili”, in attività teoriche e anche pratiche sul campo. In collaborazione con l’Istituto CAT Nottolini i cui studenti più grandi, stanno assistendo gli alunni delle medie nelle attività per un’istruzione tra pari.
Dopo una prima fase teorica, anche gli studenti della “Carducci” sono scesi nel pratico per sperimentare le diverse tecniche e progettare la riqualificazione di un parco cittadino, in questo caso il Giardino degli Osservanti di cui hanno già realizzato la misurazione.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione al più moderno drone, e si sono esercitati con il supporto dei membri della Commissione scuola e orientamento e della Commissione giovani dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, di fronte alla dirigente dell’istituto Dora Pulina, e alla dirigente Alessia Bechelli del “CAT Nottolini, che hanno voluto ringraziare tutti i professori coinvolti nel progetto per il grande impegno.
L’idea è quella di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l’analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l’opera degli studenti, impegnati sia in attività pratiche sul campo che teoriche in laboratorio, attraverso l’utilizzo del videogioco Minecraft che diventa così a tutti gli effetti uno strumento educativo.
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...
Vaccino e mortalità: i da ...
ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...
Effenberg è lo pseudoni ...
Nuove droghe, vecchie paur ...
I paramenti delle mura mos ...
LUCCA – Negli anni Ott ...