Il movimento che dona un sorriso! Alla Notte Bianca Lucca DANCE Zumba for Meyer
Il movimento che dona un s ...
Più di due ogni giorno che passa. Questa è la tragica fotografia scattata dall’Osservatorio Suicidi della Fondazione BRF - Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze, alla vigilia della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. «I dati istituzionali attualmente disponibili – spiega il presidente della Fondazione, lo psichiatra Armando Piccinni – non sono correntemente aggiornati, tanto che l’ultimo Annuario Statistico dell’Istat pubblicato nel 2022 contiene dei dati relativi al 2019. La Fondazione BRF, proprio per via della mancanza assoluta di dati aggiornati, ha istituito già durante la prima ondata della pandemia un Osservatorio Suicidi, monitorando gli atti suicidari in base a un’attenta analisi delle notizie di cronaca, locali e nazionali».
Dal lavoro dei ricercatori emerge che da gennaio 2023 ad agosto 2023 si contano 608 suicidi e 541 casi di tentato suicidi, in aumento vertiginoso rispetto ai dati raccolti nello stesso periodo dell’anno scorso quando i suicidi, sempre ovviamente considerando solo le notizie di cronaca uscite sui giornali, erano stati 351 suicidi e i tentati suicidi 391. «Parliamo, peraltro, di un dato al ribasso e purtroppo non scientifico, considerando ovviamente che non tutti i tragici eventi sono coperti dai media, specie per quanto riguarda i tentati suicidi. Ma in ogni caso drammaticamente indicativo».
Dal report emergono anche ulteriori spunti di riflessione: si evidenzia, ad esempio, un picco di gesti suicidari nel mese di marzo (87 episodi) e giugno (79). Inoltre, il maggior numero di tragici eventi si è registrato nel Nord Italia (240 episodi), seguito dal Sud (230) e dal Centro (138). Stesso trend per i tentati suicidi dove spicca ancora il Nord (206), seguito dal Sud (177) e dal Centro (158).
«Al di là delle piccole differenze – spiega ancora Piccinni – è evidente dai numeri come il fenomeno sia drammaticamente diffuso e tocchi la nostra intera Penisola». «Servono – conclude Piccinni – adeguate politiche di prevenzione del suicidio che coinvolgano tutti gli attori in gioco, dagli psicologi agli psichiatri, dagli insegnanti alle famiglie, specie considerando che il suicidio ha un’incidenza particolarmente grave tra i giovani».
--
Il nord è molto più popoloso del resto d'Italia, per cui ci sono meno suicidi al Nord che altrove.
anonimo - 10/09/2023 02:11Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...
Vaccino e mortalità: i da ...
ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...
Effenberg è lo pseudoni ...
Nuove droghe, vecchie paur ...