Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: “Difendere il verde storico è un dovere”
“Esprimo pieno sostegn ...
Sarà la suggestiva Chiesa Romanica di San
Biagio, nella frazione di Poggio, a fare da cornice al secondo atteso
appuntamento del Primo Festival Internazionale Cameristico di
Camporgiano: protagonisti il M° Raffaele Bifulco e il M° Anna
Cortini con un concerto per flauto e clavicembalo
13
luglio 2023
CAMPORGIANO – Tutto pronto per il secondo
appuntamento con il Primo Festival Internazionale Cameristico
di Camporgiano. Sabato 15 luglio, alle ore
21, il M° Raffaele Bifulco (flauto) e il M° Anna
Cortini (clavicembalo) si esibiranno presso la Chiesa Romanica
di San Biagio, nella frazione di Poggio, in un imperdibile
concerto per flauto e clavicembalo.
Sarà un “Viaggio musicale nel
Barocco europeo” con in programma musiche di L. Vinci, M.
Marais, J. S. Bach, Federico II di Prussia e J.J.Quantz.
Raffaele
Bifulco, flautista, nato nel 1983, si è diplomato con il massimo
dei voti e la lode al Conservatorio “E.R.Duni” di Matera, e ha
proseguito i suoi presso l’Istituto musicale pareggiato “O.Vecchi”
di Modena. Vincitore del primo premio in vari concorsi flautistici
nazionali ed internazionali, si è esibito in sale prestigiose
nell’ambito di festival internazionali. Svolge intensa attività
concertistica in veste di solista e camerista, tenendo corsi e
masterclass di flauto presso importanti Istituzioni e Associazioni
Culturali in Italia e all’ estero. Attualmente è docente di flauto
dell’Istituto “Masaccio” di Firenze e del Conservatorio Statale
“C.Pollini” di Padova.
Anna Cortini è nata a
Forlì, dove ha iniziato gli studi musicali in giovane età presso
l’Istituto Musicale “A. Masini” con il M° Stefano Allegri. Nel
2015 ha conseguito il diploma di pianoforte a pieni voti presso il
Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna. Lungo il suo percorso
musicale, ha avuto l’opportunità di esibirsi come solista e in
formazione cameristica al pianoforte in differenti contesti artistici
in Italia e all’estero. Nel 2020 ha intrapreso il percorso di studi
accademico in Clavicembalo e Tastiere storiche presso il
Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, conseguendo nel 2022
il diploma di laurea di secondo livello con il massimo dei voti e la
lode. E’ docente di pianoforte presso le scuole primarie e
secondarie di Bologna nell’ambito del progetto “Musica Scuola”
promosso dall’ U.S.R. Emilia-Romagna.
Il concerto sarà
strutturato in due parti. Nella prima verranno eseguiti i seguenti
brani: Anonimo 1600: Greensleeves to a Ground; J.S.Bach (1685-1750):
Sonata in Do Magg BWV 1033 (Andante-Presto-Allegro-Adagio-Minuetto
I-II); L.Vinci (1690-1730): Sonata in Re Magg
(Adagio-Allegro-Largo-Andantino-Allegro). Nella seconda: M.Marais
(1656-1728): Les Folies d’Espagne; J.J.Quantz (1697-1773): Sonata
n°1 Adagio-Allegro-Adagio-Giga; Federico II di Prussia (1712-1786):
Sonata in mi min (Grave-Allegro Assai-Presto).
Si ricorda che
il Festival Cameristico è reso possibile grazie al fondamentale
contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla
collaborazione delle Parrocchie interessate e della Filarmonica
Mascagni di Camporgiano.
“Esprimo pieno sostegn ...
Orchestra Geminiani apr ...
Venerdì 4 luglio il prim ...
Arriva il jazzUna serata ...
A Porcari, nuovo ed intere ...
C’è tempo fino a luned ...
Una meritata standing ova ...
Carissime/iquest’anno no ...
Avviso Pubblico per aff ...
30 anni di Sagra del fungo ...
La musica risuona in ...
Legalità e pellegrinag ...
Venerdì 4 luglio 2025, a ...
Sabato 5 luglio, a partir ...
BORGO A MOZZANO, 27 ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Domenica 29 giugno, in oc ...
Al via il festival Ma ...
Asilo nido di Borgonovo: f ...
BORGO A MOZZANO, 26 gi ...
A nome di Andrea Giannecch ...