Inaccettabili le dichiarazioni di Pardini a proposito della revoca dello sciopero dei lavoratori del Giglio
Dopo aver appreso che i ...

 Non sono tutti uguali. Per quanto Pardini  potrà fare male,  speriamo di no, non potrà mai battere il record dell'Amministrazione precedente. Quale altro amministratore potrebbe mai riuscire a farsi dare milioni di denaro pubblico per progetti che, solo per il consumo di suolo,  non avrebbero nemmeno potuto concorrere al finanziamento, spenderli nella costruzione di grandi opere di dubbio gusto, nessuna utilità, pesantemente impattanti per l'ambiente e fortemente osteggiate dalla popolazione(petizioni con migliaia di firme rimaste senza risposta) e, per finire, intentare pretestuose azioni legali risarcitorie, per centinaia di migliaia di euro, contro i cittadini dissenzienti? Non è da tutti, non tutto questo insieme, e, francamente, insuperabile nei secoli.
                                    
                                                                Non sono tutti uguali. Per quanto Pardini  potrà fare male,  speriamo di no, non potrà mai battere il record dell'Amministrazione precedente. Quale altro amministratore potrebbe mai riuscire a farsi dare milioni di denaro pubblico per progetti che, solo per il consumo di suolo,  non avrebbero nemmeno potuto concorrere al finanziamento, spenderli nella costruzione di grandi opere di dubbio gusto, nessuna utilità, pesantemente impattanti per l'ambiente e fortemente osteggiate dalla popolazione(petizioni con migliaia di firme rimaste senza risposta) e, per finire, intentare pretestuose azioni legali risarcitorie, per centinaia di migliaia di euro, contro i cittadini dissenzienti? Non è da tutti, non tutto questo insieme, e, francamente, insuperabile nei secoli.							 
                                                            Rispondo a "lo dice lei": Il bando della Presidenza del consiglio, correva l'anno 2016, poneva esplicitamente, come requisito per accedere al finanziamento, che il progetto non doveva prevedere consumo di suolo. A questo dedica uno specifico articolo del bando . La definizione di consumo di suolo è data in vari atti normativi e regolamentari nazionali ed europei. Ebbene, la Galleria Coperta ed opere annesse hanno comportato un consumo di suolo di 6.000 (seimila) mq.. Non lo dico io ma gli elaborati tecnici del progetto approvato dalla Giunta nel 2018. Mi confuti quelli, oppure andiamo a misurare le platee di fondazione della galleria coperta e delle due grandi piazzole con tettoia. Quindi, è vero, come Lei dice, che il progetto è stato finanziato, ma gli era stato detto, alla Presidenza del consiglio, che prevedeva 6.000 mq di consumo di suolo? Come e quando le è stato detto? Si presume di no, anche perché alla Presidenza del consiglio era stato in prima battuta inviato, per essere finanziato, il progetto preliminare o studio di fattibilità, che era completamente diverso dalla galleria coperta, era anche stato fatto da progettisti diversi. Quindi la vera domanda è: qualcuno glielo ha mai detto, e quando, alla Presidenza del consiglio di allora, che il progetto approvato dalla Giunta prevedeva 6.000 mq di nuova impermeabilizzazione del suolo? Della conformità urbanistica, altro requisito richiesto dal bando a pena di inammissibilità, ancora più interessante, Le racconto la prossima volta. Mi faccia sapere, grazie.
Anonimo - 21/05/2023 18:46 
                                                            Forza Pardini lasciatelo lavorare e lo datelo deve difendere Lucca da dieci anni di devastazione
Krost - 21/05/2023 13:14 
                                                            Come lavorano male i galoppini social del sindaco.
anonimo - 21/05/2023 12:02 
                                                            .....".... farsi dare milioni di denaro pubblico per progetti che, solo per il consumo di suolo, non avrebbero nemmeno potuto concorrere al finanziamento,.....":
Si suppone che i progetti presentati dal Comune di Lucca qualcuno li abbia esaminati. Ebbene, chi li ha esaminati, non solo ha deciso che potevano concorrere al finanziamento, ma ha perfino concesso il finanziamento stesso. Per cui dobbiamo credere a Lei e ai comitati o dobbiamo credere a chi ha esaminato i progetti? Per me Lei ha ragione quanto loro.   
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...
Recentemente il Comune d ...
Il vero degrado L'asses ...