Papa, Acli Toscana: “Ha dato voce agli invisibili, ai precari, ai giovani che non trovano un futuro”
Papa, Acli Toscana: “Ha ...
La
formazione è
gratuita, la gestione è dell’agenzia formativa Per-Corso e
il progetto è in
collaborazione con il Giardino Botanico di Lucca e Villa
Reale di Marlia
Ultimi giorni per le iscrizioni al corso di formazione gratuito per Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici, una nuova figura professionale riconosciuta dalla Regione Toscana. Il corso “RE.Gi.S. - Restauro e recupero di giardini storici” forma figure tecniche dell'analisi di progetti, della realizzazione, cura e manutenzione delle aree verdi e della conservazione, restauro e recupero di giardini e parchi storici, è organizzato dall’agenzia formativa Per-Corso capofila di ATS in partenariato con l’ISS Carrara-Nottolini-Busdraghi e con l’agenzia Formatica Scarl, è gratuito perché finanziato con fondi PNRR e perché rientra nell'ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, si svolge in collaborazione con il Giardino Botanico di Lucca (Comune di Lucca), Villa Reale di Marlia e Agricola Natali e prevede una indennità di partecipazione per disoccupati.
Si può iscrivere chi è maggiorenne, ha il diploma di scuola superiore o la qualifica IeFP di operatore agricolo o il diploma IeFP di tecnico agricolo, oppure ha 3 anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento con almeno il diploma di scuola media.
Gli sbocchi occupazionali sono in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N.42/2004), dotati di parchi e giardini storici; l'attività professionale viene svolta in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici.
Le ore totali sono 672 suddivise fra 402 ore di lezione, 30 ore di accompagnamento e 240 ore di stage, per 18 allievi.
Le iscrizioni scadono il 13 marzo 2023. Per informazioni: Agenzia Per-corso 0583333305, f.piagentini@per-corso.it, 333934913.
Papa, Acli Toscana: “Ha ...
La commozione e il cordogl ...
Le due strutture, all'avan ...
Papa Francesco è morto, a ...
Eureka ce l’avete fatta! ...
Leggo che finalmente poliz ...
Lo strabismo e la memoria ...
Feed Tutti Tutti Meglio ...
La festa della pasqua non ...
E' stata chiusa per tanti ...
Vorrei far notare che, dop ...
Lucchesi all’estero: ...
Partire dopo la sperimenta ...
Lucca. Piazza San Francesc ...
Sabato 26 aprile all'ex ma ...
Geal SpA comunica che a ...
LUCCA: TRUFFE TELEFONICHE ...
Segno meno per il man ...
Assurdo vedete come gli op ...
Dopo la ZTL notturna di Pi ...
https://lucca2025.demopoli ...