LA FONDAZIONE CRL RICORDA IL DOTTOR BIANCHINI
LA FONDAZIONE CRL RICORD ...
Anche per il 2023, la sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) “Fratelli Vecchiacchi” di Lucca in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana, comunica che organizza un corso per il conseguimento della patente di radioamatore. Sarà un corso on-line su piattaforma informatica per preparare gli aspiranti radioamatori a sostenere l’esame ministeriale. I partecipanti saranno seguiti da un team di formatori e da tutor appartenenti alle sezioni distribuite sul territorio della regione.In ogni lezione ci saranno fasi di spiegazione degli argomenti, test di verifica e simulazioni di esame. Sarà sempre possibile confrontarsi con i docenti ed i tutor. Sono previste anche alcune serate “in presenza”.
Per informazioni in merito o iscrizioni, contattate: info@arilucca.it.
Si ricorda che le attività dell’A.R.I. spaziano dalle telecomunicazioni in ambito Protezione Civile
collaborando con gli enti istituzionali , alla tecnica, autocostruzione, gare, attivazioni, istruzione e
tanto altro ancora.
La sezione di Lucca, ora intitolata ai fratelli Francesco e Luigi Vecchiacchi, ha una storia che si può dividere in due fasi. Della prima si hanno notizie sino dal lontano 1948 quando già era presente un embrione di vita associativa che fu trasformato in sezione vera e propria il 19 febbraio 1949. Erano gli anni delle licenze rilasciate dalle Autorità americane presenti in Italia e l’attività radioamatoriale nella nostra provincia era sicuramente frenetica in quanto già negli anni 1949-1957 si contavano circa 40 soci. A questo punto avvenne in Italia una svolta “epocale”: cessarono di esistere le licenze, così come erano conosciute fino a quel momento, e vennero introdotti gli esami da parte del Ministero delle Poste con successivo rilascio delle autorizzazioni ai radioamatori d’intesa con i Ministeri dell’Interno e della Difesa. In questo “passaggio” molti soci rinunciarono a proseguire l’attività e anche la sezione ARI di Lucca si sciolse trasformandosi in gruppo. Iniziò quindi la seconda fase che porterà, nel 1965, alla costituzione dell’attuale sezione.
LA FONDAZIONE CRL RICORD ...
Domenica movimentata sulle ...
C’era un tempo, non tr ...
A Lucca, prima ancora che ...
C’era un tempo, a Lucc ...
Il venditore di biciclette ...
Enrico Marchi, lo psichiat ...
Con profonda tristezza la ...
Ci ha legati un’amic ...
Il movimento che dona un s ...
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...
Vaccino e mortalità: i da ...
ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...