LUTTO AL CONSORZIO DI BONIFICA PER LA SCOMPARSA DI MARIO GALASSI
Con profonda tristez ...
Le Mura sono sicure. Legalmente parlando l'uso improprio non inficia la sicurezza di un oggetto. Le Mura senza uso improprio sono sicurissime.
Anonimo - 28/01/2023 18:16La 'sicurezza' è un concetto relativo in tutti i campi.
Ricordo da giovine quando andavo a Pisa con gli amici.
Qualcuno di loro, leggermente brillo (leggermente, meglio dire brillo pe' esse' chiari) saliva sul muro del Lungarno, che è un signor muro. Ogni tanto, anche nei tempi moderni, ne cascan giù come sacchi di patate.
Per pararsi il deretano devono legalmente (DEVONO) fare qualcosa, le Mura non sono di loro proprietà personale, come non lo sono quei soldi.
Quando uno è in campagna elettorale, è Storia, deve cercà clienti, e li cercan in ogni dove, ma dopo....è Storia.
Ricordo una città murata in Olanda, mura senza alcun parapetto, rari cartelli di avviso, li ricordo agli ingressi, con turisti liberi (non al guinzaglio), l'unica differenza positiva è che là, in gran parte, l'unico pericolo nella caduta è farsi un bel bagno negli spalti allagati.
Casa sua è 'sicura'?
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...
Con tutto rispetto per la ...
A decine sulle Mura cammin ...
47 anni di TSO illegittimi ...
Confermo. Segnalo anche ch ...
Il cartello festeggia i qu ...
IL MEGLIO DEL QUARTO GIORN ...
Ogni anno la solita storia ...
Quanti sono davvero i tr ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Visitatori che Parcheggian ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...
di Gino, 80 anni, lucche ...
Dopo aver appreso che i ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...