Lucca Comics 2025: i voucher gratuiti rivenduti a peso d’oro, ma che banda è ??
Ogni anno la solita storia ...

 Sempre più paese di pensionati: anche se di sole 205.000 unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22.759.000 assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi (22.554.000 addetti). I dati sono riferiti al 1° gennaio 2022 e sono elaborati dalla CGIA di Mestre su dati Istat.
La situazione più “squilibrata” dei pensionati si verifica al Sud Italia. Secondo l’Ufficio studi della Cgia, se nel Centro–Nord – con le eccezioni di Liguria, Umbria e Marche – i lavoratori attivi, anche se di poco, sono più numerosi delle pensioni erogate dall’Inps e dagli altri istituti previdenziali, nel Sud il sorpasso è già avvenuto: queste ultime superano i primi di 1.244.000 unità
Le ragioni di questo divario tra lavoratori e numero di pensionati vanno ricercate nella forte denatalità che, da almeno 30 anni, sta caratterizzando l’Italia. Il calo demografico ha concorso a ridurre la popolazione in età lavorativa e ad aumentare l’incidenza degli “ultra 65” sulla popolazione complessiva. Tra il 2014 e il 2022 la popolazione italiana nella fascia di età più produttiva (25-44 anni) è diminuita di oltre 1.360.000 unità (-2,3%). 
Per quanto concerne il risultato “anomalo” del Sud, va segnalato che, rispetto alle altre ripartizioni geografiche d’Italia, il numero degli occupati è sensibilmente inferiore. Va infine evidenziato che il risultato di questa analisi è sicuramente sottodimensionato. In Italia ci sono poco più di 1.700.000 occupati che dopo essere andati in pensione continuano, su base volontaria, a esercitare ancora l’attività lavorativa in piena regola.
                                    
                                                                Sempre più paese di pensionati: anche se di sole 205.000 unità, a livello nazionale il numero delle pensioni erogate agli italiani (pari a 22.759.000 assegni) ha superato la platea costituita dai lavoratori autonomi e dai dipendenti occupati nelle fabbriche, negli uffici e nei negozi (22.554.000 addetti). I dati sono riferiti al 1° gennaio 2022 e sono elaborati dalla CGIA di Mestre su dati Istat.
La situazione più “squilibrata” dei pensionati si verifica al Sud Italia. Secondo l’Ufficio studi della Cgia, se nel Centro–Nord – con le eccezioni di Liguria, Umbria e Marche – i lavoratori attivi, anche se di poco, sono più numerosi delle pensioni erogate dall’Inps e dagli altri istituti previdenziali, nel Sud il sorpasso è già avvenuto: queste ultime superano i primi di 1.244.000 unità
Le ragioni di questo divario tra lavoratori e numero di pensionati vanno ricercate nella forte denatalità che, da almeno 30 anni, sta caratterizzando l’Italia. Il calo demografico ha concorso a ridurre la popolazione in età lavorativa e ad aumentare l’incidenza degli “ultra 65” sulla popolazione complessiva. Tra il 2014 e il 2022 la popolazione italiana nella fascia di età più produttiva (25-44 anni) è diminuita di oltre 1.360.000 unità (-2,3%). 
Per quanto concerne il risultato “anomalo” del Sud, va segnalato che, rispetto alle altre ripartizioni geografiche d’Italia, il numero degli occupati è sensibilmente inferiore. Va infine evidenziato che il risultato di questa analisi è sicuramente sottodimensionato. In Italia ci sono poco più di 1.700.000 occupati che dopo essere andati in pensione continuano, su base volontaria, a esercitare ancora l’attività lavorativa in piena regola.
							 
                                                            Non c'entra niente la denatalità! Se mandate la gente in pensione a centoventi anni come si spera che si liberino posti di lavoro per assumere i giovani?
Anonimo - 06/01/2023 01:42Ogni anno la solita storia ...
Quanti sono davvero i tr ...
Visitatori che Parcheggian ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...
di Gino, 80 anni, lucche ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...
IL MEGLIO DEL TERZO GIORNO ...
Da lucchese e amante della ...
Una vicenda dolorosa e l ...
In circonvallazione i tomb ...
Protagonisti le Forze Sp ...
Come noto l'ospedale San L ...
Lucca comics and war games ...
Musica alternativa di dest ...
Ragazzi che vengono e parc ...
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...
Lucca, 29 ottobre 2025 ...
Firmato il CCNL Sanità ...