Lunedì 1 settembre al PalaTagliate spettacolo di beneficenza Il Mondo a colori nei sogni di Martina
A Lucca presso il PalaTagl ...
“Il riciclo è inclusivo e non discriminatorio, conciliando protezione e
mercato interno fatto da 500 milioni di abitanti”
7 dicembre 2022 - “La carta è il materiale per eccellenza dell’economia circolare e il settore esorta la politica a valutare con attenzione la portata di alcune misure che, al fianco di molte altre che supportiamo, caratterizzano il decreto ‘correttivo’ in discussione in Parlamento con cui si aggiorna quello precedente del 2020 di attuazione delle più recenti direttive UE sui rifiuti e sugli imballaggi”. Lo afferma il direttore della Federazione Carta e Grafica, Massimo Medugno, a margine dell’audizione svolta oggi sul ‘correttivo’ nella Commissione Ambiente del Senato.
“Il ‘correttivo’ – ha detto Medugno in audizione – sembra incentivare pratiche tese al conferimento nell’organico della carta in quanto biodegradabile. Segnaliamo che nella pratica può derivarne una deviazione dei flussi di carta da imballaggio (e delle frazioni merceologiche similari) dall’attuale circuito virtuoso della raccolta e del riciclo di carta e cartone. Lo scorso anno circa 6 milioni di tonnellate di carta sono state riciclate dagli stabilimenti italiani (12 tonnellate al minuto) e nell’imballaggio in carta il riciclo supera ormai l’80%. Un sistema, dunque, che funziona e che andrebbe semmai ulteriormente sostenuto in Italia.
Ed anche in Europa. Qui la modalità del riutilizzo, con la nuova proposta UE sugli imballaggi presentata lo scorso 30 novembre, diventa un'impostazione aprioristica e non fondata su dati ambientali, vanificando politiche ambientali e industriali in corso da decenni. “Il riciclo è inclusivo e non discriminatorio, conciliando protezione e mercato interno fatto da 500 milioni di abitanti” mette in evidenza Medugno. La proposta, di fatto, non riguarda solo il riutilizzo, ma esso ne costituisce il tratto più caratterizzante ed è quello che ha indotto l’Italia e l’industria italiana (e non solo) ad esprimere delle critiche non contro il riutilizzo, ma a favore del riciclo.
In vista dell’inizio della discussione politica sulla proposta, Confindustria e le associazioni confindustriali hanno segnalato la necessità di seguire un approccio ambizioso agli obiettivi di sostenibilità, ma di evitare impostazioni arbitrarie e in grado di minare quanto costruito con gli investimenti industriali in materia di economia circolare degli imballaggi negli ultimi decenni. La proposta della Commissione Europea in materia di imballaggi appare viziata da un pregiudizio e cioè che il riutilizzo sia meglio del riciclo.
Nella ristorazione e nei servizi collettivi (applicazioni che appaiono più penalizzate nell’imposizione del riutilizzo) il riutilizzo impatta sul consumo di acqua e di detersivi, sul trasporto, sui consumi energetici e sul peso degli stessi imballaggi che torneranno ad essere pesanti per resistere e, quindi, persistere nell’ambiente.
Altri temi indicati dalla Federazione come centrali: “Il sistema dei Consorzi già ottempera alla tracciabilità dei flussi. Pertanto riteniamo che l’iscrizione obbligatoria al RENTRI per i Consorzi non abbia ragione di sussistere e se ne chiede la cancellazione per evitare una duplicazione di oneri burocratici rispetto all’efficace sistema tracciabilità già esistente”. “Attenzione infine – ha concluso Medugno – “alla norma del ‘correttivo’ che di fatto sottoporrebbe nuovamente i rifiuti prodotti nelle superfici di lavorazione industriale ai prelievi comunali sui rifiuti. Una norma che, se confermata, andrebbe in controtendenza con le giuste aperture al mercato degli ultimi anni”.
A Lucca presso il PalaTagl ...
A Lucca presso il PalaTagl ...
Chi nasce o vive a Lucca l ...
Chi è di Lucca lo sa: dir ...
Ho letto un articolo appel ...
Lucca – Mai come oggi ...
Il Luna Park di Lucca non ...
La notte del 28 agosto la ...
1. Allunaggio Balla: ...
La tormenta dell'altra ser ...
Urinare nel lavandino. U ...
Il monumentale crocifiss ...
Se le strade non vengono p ...
Murabilia 2025 Una dell ...
Proseguono le presentazi ...
Nella serata di ieri, gio ...
Bidet sostenibile senza ca ...
Oggi siamo stati invitati ...
Il Coordinamento Nazionale ...
Il 28 agosto 2025 hanno ...