Sanzionare o rifare la segnaletica?
La risposta è ovvia. Sicc ...
IL LABORATORIO DEL COSTRUIRE SOSTENIBILE SBARCA
A SCUOLA: PERCORSI FORMATIVI PER 4 ISTITUTI DELLA PROVINCIA
LUCCA, 24 novembre 2022 - Il Laboratorio del Costruire Sostenibile si sdoppia e va…a scuola. Il progetto, che ha raggiunto ormai i 10 anni di attività, promosso da Lucense e portato avanti insieme a Istituto Nazionale di BioArchitettura, sez. di Lucca, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il supporto della piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, raddoppia. Parallelamente ai webinar organizzati per professionisti, imprese, enti pubblici e universitari, infatti, il Laboratorio ha avviato anche due percorsi formativi, da 7 e da 16 ore, per gli studenti degli istituti tecnici superiori della provincia di Lucca. Il progetto, patrocinato dall’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, coinvolge quattro istituti (IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca, IIS Don Lazzeri–Stagi di Pietrasanta, ITET Campedelli di Castelnuovo e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia di Lucca): studenti e studentesse parteciperanno a lezioni in presenza e a distanza sui temi dell’edilizia sostenibile, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla transizione ecologica. L’obiettivo? Diffondere le migliori e più innovative soluzioni smart per l’edilizia e formare i progettisti, gli ingegneri, i geometri e gli architetti del futuro secondo le ultime direttive e i nuovi principi ispiratori in materia di nuove tecnologie, nuovi materiali, recupero e rigenerazione urbana.
I percorsi pensati per gli studenti uniscono teoria e pratica: al seminario introduttivo, infatti, seguiranno la visita tecnica al Centro Abitare Mediterraneo, esercitazioni e applicazioni pratiche, che simuleranno le reali attività di un cantiere. I ragazzi e le ragazze, infatti, si destreggeranno tra diverse soluzioni progettuali, dopo averne studiato e approfondito le diverse caratteristiche, e potranno presentare il progetto con relativo capitolato, analizzare i prezzi, scegliere i prodotti più adatti.
Gli studenti, insieme ai professori, saranno quindi accompagnati fino a maggio dai docenti del corso, gli architetti Rainer Winter e Giuseppe Monticelli, in lezioni interattive, con domande e questionari, che stimoleranno la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto, pratico, innovativo.
Per eventuali ulteriori informazioni:
https://labcostruiresostenibile.it/
La risposta è ovvia. Sicc ...
Fatto 30 si può fare 31. ...
Passeggiando per Lucca n ...
L’11 settembre 2001, men ...
“GIACOMO PUCCINI INNA ...
Possibile che la lobby del ...
Il Dibattito ed il dubbio ...
Dal 2025 la pensione minim ...
Premio ai Lucchesi che si ...
Lucca | Palazzo Guinigi10 ...
Lucca sempre più fuori co ...
È tutto un pattumaio. ...
Murabilia Damiano Carrara ...
La libertà di parola, di ...
LUCCA VISIT CARD Card Uni ...
Ho letto l’articolo Face ...
lucchese indignato Ques ...
Oggi 5 settembre 2025 ci h ...