“ Via di Carraia presenta condizioni indecenti
“ Via di Carraia presen ...
Una manovra importante e necessaria per raggiungere la dotazione di 22 unità che consentirà di rafforzare i servizi di antincendio boschivo, forestazione e bonifica con maggiore presidio sul territorio e prontezza operativa
L’Unione Comuni Garfagnana ha avviato un percorso di potenziamento dell’organico coinvolto nella gestione e tutela del territorio procedendo all’assunzione a tempo indeterminato di 6 nuove unità, individuate tramite selezione pubblica, nella squadra di maestranze agricolo-forestali, per fronteggiare il sempre crescente carico di lavoro sul territorio di propria competenza.
Una manovra importante e necessaria, per raggiungere la dotazione minima del contingente, che consentirà di rafforzare i servizi Antincendio Boschivo (AIB), forestazione e bonifica con maggiore presidio sul territorio e prontezza operativa e non solo: infatti le maestranze forestali in forza presso l’Unione svolgono svariate attività in campo forestale e intervengono attivamente nella protezione ambientale e civile, partecipando alla realizzazione esecutiva di progetti per la difesa e conservazione del suolo e per la protezione da frane e microfrane nell’ambito di progetti approvati dai Comuni componenti su territorio comunale; svolgono inoltre attività riconducibili ad interventi sul reticolo idraulico sulla base della convenzione stipulata con il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e possono essere impiegati in ulteriori interventi di messa in sicurezza del territorio a seguito di specifici finanziamenti.
L’Ente provvede alla cura e alla manutenzione dei terreni del patrimonio agricolo-forestale della Regione Toscana che in Garfagnana si estende per un totale di ben 4.000 ettari di superficie. La gestione delle superfici avviene mediante interventi selvicolturali, diradamenti di faggete e conifere, eseguendo i tagli direttamente con le proprie maestranze forestali o avvalendosi delle ditte boschive del territorio. Gli operai potranno anche supportare le amministrazioni comunali nell’esecuzione di diversi interventi di manutenzione e messa in sicurezza del territorio.
Il Vicepresidente Michele Giannini, Assessore con delega al personale, esprime la soddisfazione dell’Ente per questo importante risultato. Del resto, l’Unione da anni concentra i propri sforzi per intervenire in termini di ripristino e prevenzione sulla estrema fragilità del proprio territorio che, così come molte altre aree soprattutto rurali e marginali, è aggredito da eventi metereologici che si ripetono con sempre maggior frequenza. Una montagna che conta notevoli bellezze paesaggistiche e aree incontaminate e che si sta dimostrando estremamente fragile, venuto meno in diverse aree il presidio costante e continuo che il mondo rurale ha da sempre esercitato sul territorio.
“ Via di Carraia presen ...
Martedì 30 Maggio a Caste ...
OPERAZIONE RIGENERAZIONE S ...
Una domenica tra giochi ...
Strada di collegamento fr ...
Marted' 30 maggio alle ore ...
Una nutrita comitiva di a ...
Dal 2 giugno al 14 luglio ...
DIRITTI IN COMUNE: ANCHE ...
Apre DOMANI ALLE 17 a Barg ...
Il consigliere provincia ...
KIT ANTIZANZARE PER I ...
70 Espositori così suddiv ...
Lo afferma Annamaria Frig ...
Per il quarto anno consecu ...
GALLICANO (LU). Sarà un ...
Campi da tennis, basket e ...
Presentazione delle opere ...
Partecipazione e Sviluppo ...
Case smart, infermiere di ...