Meraki Market: torna l’appuntamento con l’arte e la creatività
Sabato 13 e domenica 14 ...
Il corso, totalmente gratuito, avrà inizio il 20 ottobre ed è dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni
Lucca,7 ottobre 2022 – Torna alla Fondazione Campus la
SMART SCHOOL, il laboratorio gratuito di crescita professionale per sviluppare la propria creatività, creare idee innovative e sostenibili e concretizzarle
in un progetto d’impresa attenta al tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il corso si inserisce in un progetto più ampio, dal titolo “Formazione per l’Economia civile a Lucca”, che risponde
alla logica di una “Nuova economia” secondo la quale l’impatto
delle attività produttive e sociali di un’organizzazione deve far parte
di un progetto di cambiamento territoriale orientato ad accrescere il
benessere di tutti i soggetti coinvolti.
Sei incontri (quattro online e due in presenza), durante i quali i
partecipanti svilupperanno singolarmente o in gruppo una propria
proposta progettuale, grazie anche al supporto di una consulenza di team
building e individuali per la valorizzazione delle proprie
competenze all’interno dell’idea progettuale.
Destinatari del corso saranno giovani tra i 18 e i 35 anni, i quali,
alla fine del percorso formativo, presenteranno le proposte realizzate
che saranno oggetto di selezione da parte di una commissione formata da
esperti di settore e da rappresentanti dei partner
del progetto.
Ogni partecipante presenterà la propria proposta imprenditoriale
attraverso una pitch session della durata complessiva di 5 minuti per
ogni singolo intervento. I primi tre progetti selezionati riceveranno in
premio servizi consulenziali tesi alla realizzazione
del loro progetto tramite un apposito sportello imprenditoriale.
Il corso nasce da un patto tra pubblico, privato e terzo settore tra i seguenti soggetti:
Fondazione Campus (soggetto capofila), Comune
di Lucca, Camera di Commercio, Arcidiocesi di Lucca, Fondazione Banca
del Monte, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca del Monte e con
il sostegno del Festival Economia e Spiritualità.
Inoltre è realizzato in collaborazione didattica con Next – Nuova Economia per tutti.
Per chi fosse interessato sono ancora disponibili gli ultimi posti.
Sabato 13 e domenica 14 ...
Grandissimo articolo stama ...
Io concordo del comune suo ...
Atlante segreto degli odor ...
Non sempre la depressione ...
La risposta è ovvia. Sicc ...
Fatto 30 si può fare 31. ...
Passeggiando per Lucca n ...
L’11 settembre 2001, men ...
“GIACOMO PUCCINI INNA ...
Possibile che la lobby del ...
Il Dibattito ed il dubbio ...
Dal 2025 la pensione minim ...
Premio ai Lucchesi che si ...
Lucca | Palazzo Guinigi10 ...
Lucca sempre più fuori co ...
È tutto un pattumaio. ...
Murabilia Damiano Carrara ...
La libertà di parola, di ...