Fratelli d’Italia Capannori all’attacco: “Sull’Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala”
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì
22 ottobre dalle ore 16.30, presso il Consultorio di Gallicano, si
terrà l’iniziativa “Piccole orecchie, grandi storie – Leggere
come gesto d’amore” in collaborazione con i volontari di “Nati
per Leggere”, il servizio sviluppato dall’Unione Comuni
Garfagnana in qualità di capofila a livello locale della Rete
Bibliotecaria Lucchese
GARFAGNANA – Una
serie di iniziative rivolte alle famiglie, mirate a costruire
un futuro migliore per il bambino già a partire dai
primi due anni di vita.
È questo il progetto “I
primi 1000 giorni” promosso dal Consultorio Valle del
Serchio dell’Asl Toscana Nord-Ovest: un’iniziativa che
ha la finalità di offrire ai genitori che si trovano in questa fase
informazioni e supporto per crescere i propri figli in
un ambiente amorevole, condividendo buone prassi e costruendo
una rete virtuosa.
Grazie ad una collaborazione
attivata con la Rete Bibliotecaria Lucchese, nell’ambito
della quale l’Unione Comuni Garfagnana esercita la funzione
delegata per la promozione della lettura, è stata organizzata
per domani (mercoledì 22 ottobre), dalle ore 16.30
presso il Consultorio di Gallicano in Via Donatori di Sangue
3, l’iniziativa “Piccole orecchie, grandi storie - Leggere
come gesto d’amore”.
Si tratta di un incontro per
bambini, genitori, nonni per condividere l’esperienza della lettura
da alta voce attraverso “Nati per Leggere”, il
servizio sviluppato dall’Unione Comuni Garfagnana in qualità di
capofila a livello locale della Rete Bibliotecaria
Lucchese.
I primi mille giorni di vita
rappresentano il periodo che va dal concepimento fino ai due
anni del bambino, una finestra temporale sensibile per lo
sviluppo del suo benessere fisico, cognitivo, psicologico ed
emotivo-relazionale. In questo intervallo si pongono le basi per la
salute futura dell'individuo e fattori come l'alimentazione
materna, l'ambiente con i suoi stimoli, e la qualità delle relazioni
hanno un impatto cruciale e duraturo. Interagire con il
bambino attraverso il dialogo, il gioco e le cure
aiuta a sviluppare le sue capacità cognitive e relazionali.
Fratelli d’Italia Capa ...
Mercoledì 22 ottobre dal ...
Frana di Palagnana, sindac ...
la programmazione del cine ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
È stato inaugurato sabat ...
Intitolato a Giampaolo ...
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...