• 0 commenti
  • 18/10/2025 15:21

Depressione: nuove prospettive oltre la serotonina

Una speranza per chi è baffetto da gravi forme di depressione. Per decenni la depressione è stata spiegata come un problema di “carenza di serotonina”, ma oggi la ricerca mostra un quadro molto più complesso. Due recenti libri – Breaking Through Depression di Philip Gold e The Balanced Brain di Camilla Nord – offrono visioni aggiornate su cause e cure del disturbo. Oltre l’ipotesi serotoninergica Le evidenze più recenti indicano che non esiste una chiara correlazione tra bassi livelli di serotonina e depressione. Questa semplificazione, usata per decenni, non basta più a spiegare una condizione così varia e multifattoriale. Philip Gold: la depressione come risposta allo stress andata storta Gold, psichiatra e ricercatore di fama internazionale, descrive la depressione come una reazione adattiva che si blocca: il corpo rimane intrappolato in uno stato di allerta cronica. Ciò porta a tristezza, perdita di energia e anche conseguenze fisiche serie come obesità, malattie cardiovascolari e riduzione dell’aspettativa di vita. Per lui, la depressione è una malattia che coinvolge tutto l’organismo, non solo la mente. Camilla Nord: il ruolo del sistema immunitario e dei processi cognitivi La neuroscienziata di Cambridge sottolinea le ambiguità nella ricerca sulle cause biologiche della depressione. Il sistema immunitario potrebbe giocare un ruolo chiave, ma servono studi mirati per capirne i meccanismi. Nord mette in luce anche il peso dei processi cognitivi: il modo in cui il cervello impara e interpreta il mondo può accentuare o attenuare i sintomi. Gli antidepressivi, secondo lei, possono aiutare a “riequilibrare” questa percezione, riducendo il pessimismo e la sensibilità agli stimoli negativi. Promuovere il benessere mentale In attesa di terapie più mirate, Gold propone alcune abitudini utili per la salute mentale: esprimere apertamente emozioni e pensieri; coltivare relazioni e chiedere aiuto quando serve; accettare l’imperfezione e la vulnerabilità; restare curiosi, fisicamente e mentalmente attivi; prendersi cura di sé con responsabilità e senza sensi di colpa. In sintesi, la depressione non può più essere ridotta a una questione chimica. È un fenomeno complesso che intreccia cervello, corpo, esperienze e contesto di vita. Le nuove ricerche ci spingono a guardare oltre le vecchie ipotesi, verso una comprensione più umana e integrata del benessere mentale. Editori Autonomi Psiche Toscana in Forma

Gli altri post della sezione

La Lentezza

Inutile dire che ormai sta ...

NCC abusivi Lucca

E così dopo i taxi che fa ...