• 0 commenti
  • 02/10/2025 15:05

Tra crisi e rilancio: il Rapporto Garfagnana accende il confronto sul domani


L’evento in programma venerdì 10 ottobre alle ore 11 presso la Chiesa dell’ex Convento di S. Anna a Pieve Fosciana.

Lucca, 2 ottobre 2025. Sarà la suggestiva cornice della Chiesa dell’ex Convento di S. Anna a Pieve Fosciana ad ospitare, venerdì 10 ottobre alle ore 11, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025, il documento annuale realizzato dall’Istituto di Studi e Ricerche e dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, che offre un quadro aggiornato e approfondito dell’economia e della società locale.

L’appuntamento sarà un momento di confronto sui temi cruciali per il futuro del territorio: dinamiche demografiche, mercato del lavoro, imprese, scuola, sanità, turismo, agricoltura e sostenibilità. Dati alla mano, il rapporto fotografa una Garfagnana chiamata ad affrontare sfide importanti, ma che al tempo stesso mostra segnali incoraggianti. In particolare nel turismo, dove, nonostante il lieve calo di presenze nel 2024, si registra un incremento complessivo del 15% rispetto al 2019, accompagnato da una forte crescita delle locazioni turistiche e degli agriturismi.

Ad aprire i lavori saranno il Sindaco di Pieve Fosciana, Luciano Angelini, e il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini.

Momento centrale della mattinata sarà la tavola rotonda “Radici e nuove rotte: agricoltura, cultura, turismo e ambiente come motori di sviluppo sostenibile”. Un’occasione per mettere a confronto voci e sensibilità diverse – dal mondo agricolo alle istituzioni, dalla cultura alla musica – con l’obiettivo di costruire una visione condivisa e innovativa per il futuro della Garfagnana.

Sul tema interverranno Andrea Elmi (Vicepresidente Vigneto Toscana), Giuliana Giuntini (imprenditrice agrituristica), Massimo Gramigni (copromotore del Festival Mont’Alfonso sotto le stelle), Marina Lauri (Presidente GAL MontagnAppennino), Eva Malacarne (Direttrice artistica della Compagnia Semi Volanti) e Andrea Tagliasacchi (Presidente Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane). Il dibattito sarà moderato dal giornalista Andrea Cosimini.

La partecipazione è libera. Per una migliore organizzazione, è richiesta la registrazione online tramite il modulo disponibile sul sito della Camera di Commercio o, in alternativa, è possibile inviare una email a azienda.speciale@tno.camcom.it o telefonare allo 0585 764472.



Camera di Commercio  della Toscana Nord-Ovest

Gli altri post della sezione