Vogliamo parlare di sicurezza sul lavoro?
A CHI DI COMPETENZAVogliam ...

Sabato 8 ottobre apriranno gratuitamente al pubblico (con prenotazione obbligatoria) gli archivi delle famiglie toscane, abitualmente accessibili solo agli studiosi, che permettono di ripercorrere le trame della storia cittadina, regionale, italiana e internazionale intrecciando tracce, indizi, ipotesi e conferme nei documenti, nelle pergamene, nelle lettere, nei diplomi, nei cabrei, nelle infinite filze. Il tema di quest’anno è la musica che nei secoli ha accompagnato la storia di queste residenze: non solo spartiti ma testimonianze di musicisti di passaggio, di eventi e concerti che hanno avuto la dimora come scenario. Accanto agli archivi di famiglie toscane a tutti note dai libri di storia e di storia dell’arte, aderiscono alla giornata quelli di personalità e istituzioni che arricchiscono e completano questa incursione dietro le quinte della Storia ufficiale.
ADSI Toscana
A CHI DI COMPETENZAVogliam ...
Peppe Vessicchio è morto ...
Indovina chi c’era?Che b ...
Di libro in libro con la s ...
A Lucca c’è un fenomeno ...
Domenica 9 novembre, ore ...
Man mano che le strutture ...
Alla poetessa e scrittrice ...
Si può fare? ...
Vicolo della dogana perenn ...
È manutenzione pura e sem ...
Voglio dire due parole su ...
Comunicato Stampa inviato ...
Lo sciopero venerdì 12 di ...
Ma siamo seri? Nel 2025 ci ...
Mercoledi 12 novembre, (da ...
Stamani, intorno a mezzogi ...
Sono saliti sulla navetta ...
La Corte d’Appello di Fi ...
Lucca : Tre mattinate d ...