• 0 commenti
  • 26/08/2025 09:18

La grande lirica risuona a Migliano: il “Serchio delle Muse” concede un triplice bis


Ieri sera, tra le mura della Chiesa di San Michele Arcangelo a Fosciandora, splendidi artisti hanno dato vita melodie immortali: il “Serchio delle Muse” ha regalato un concerto di arie liriche che ha avvolto il pubblico in un’atmosfera di pura emozione e bellezza


25 agosto 2025

FOSCIANDORA – Un concerto di arie liriche che ha avvolto il pubblico in un’atmosfera di pura emozione e bellezza.

Ieri sera (domenica 24 agosto), tra le mura della Chiesa di San Michele Arcangelo a Migliano, gli splendidi artisti del “Serchio delle Muse” hanno dato vita melodie immortali. La serata è cominciata con i saluti istituzionali del Sindaco di Fosciandora, Moreno Lunardi, che ha ringraziato il festival lirico per lo splendido lavoro di diffusione culturale, iniziato con il Maestro Luigi Roni oltre 20 anni fa e proseguito brillantemente da Fosco Bertoli, Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse”, che ha continuato a far vivere lo spirito della manifestazione, portando musica e bellezza in tutti i borghi della nostra valle.

Anche il Presidente Bertoli ha preso parte ai discorsi introduttivi: “Sono felice quando vengo qua perché ho dei ricordi bellissimi legati a questo luogo – ha raccontato –. Essere in questa chiesa meravigliosa ad ascoltare musica altrettanto bella e suggestiva, è un connubio perfetto”. Infine ha preso la parola Katja Lytting, mezzosoprano svedese, i cui allievi si sono esibiti accompagnati dal talentuoso pianista Massimo Salotti.

Il primo studente a cimentarsi con lo spartito è stato Giovanni Baraldi, basso, con “Visione veneziana” di Renato Brogi, una melodia romantica e malinconica, il cui testo trasporta in un paesaggio veneziano intriso di fiori in cui una gondola scivola sull’acqua, in un movimento lento, come l’ondeggiare di una culla.

La seconda esecuzione è stata del mezzosoprano Zhao Meng in “O del mio amato ben” del compositore Stefano Donaudy, accompagnata dal pianoforte con arpeggi leggeri creando un'atmosfera intima che racconta, tra note e parole, il dolore per la perdita di un amore “Ma cerco invan, chiamo invan! E il pianger m'è sì caro, che di pianto sol nutro il cor” recita tristemente.

Il terzo cantante ad esibirsi è stato il tenore Paolo Delai con il brano “Sogno” di Francesco Pietro Tosti, una melodia che permette la sintesi perfetta tra pianoforte e voce con un risultato armonioso ed elegante.

Gli altri post della sezione

Un bosco di dubbi

Vista la situazione di inq ...

Bolero e Carmina Burana

Bolero e Carmina BuranaDue ...