PAGATO L’INDENNITA’ DI DISAGIO AGLI INFERMIERI ED OSS DELLE SALETTE CHIRURGICHE DEL PRESIDIO DI LUCCA
SANITA’ LUCCA L’AZIEN ...
La vicenda dei fossi non falciati è vomitevole e rende chiara la vulnerabilità dei politici di fronte a proposte che andrebbero semplicemente rigettate perché bislacche. Ci sono Km di canali per tenerci l'erba alta e non ha senso fare una cosa del genere sugli spalti delle mura. Bastaaaaa!!!!
anonimo - 27/07/2025 02:291. L'architettura è fatta di prospettive, di linee, di pieni e di vuoti, di visuali ampie o ristrette. Le Mura di Lucca non sono belle perché sono "un mur di matoni rossi"!! Di muri di mattoni rossi se ne trovano ovunque. Le Mura di Lucca sono belle perché sono le uniche al mondo che emergono, lineari e regolari da una superficie orizzontale verde; se si interrompe tale superficie con un muro di alte erbe, canne di palude e perfino cespugli ed alberelli l'architettura delle Mura di Lucca è alterata e banalizzata
2. La cunetta sotto le Mura è sempre stata, da 500 anni ad oggi, regolarmente falciata, come si vede da tutte le stampe antiche. Il non falciare la cunetta comporta un'alterazione grave del monumento e una impossibilità di leggere correttamente il senso delle "tagliate", ovvero di uno spazio vuoto connesso con l'architettura militare ed anzi parte dell'architettura militare, La visibilità, per motivi militari appunto, doveva essere totalmente libera.
3. Falciare si e no una volta l'anno cambia la composizione floristica dei bordi dei fossati; si affermano alte erbe, sambuchi, ontani, robinie, rovi, vitalbe e soprattutto specie palustri che provocano il ristagno dell'acqua e che limitano l'ossigenazione della stessa oltre a favorire la riproduzione delle zanzare, con tutte le implicazioni, anche sanitarie, che questo comporta. Ridicola, al limite della presa in giro del lettore, l'affermazione per cui truppe di esaltati accorrerebbero sugli spalti per vedere nientemeno che le lucciole. Le lucciole sul fiume sono a milioni e se qualcuno desidera vederle può farsi un giro notturno nel Parco Fluviale. Le lucciole non sono una specie a rischio estinzione in provincia di Lucca. Io ci vivo in mezzo alle lucciole e non vado certo a cercarle sugli spalti.
Non benissimo ma benino la gestione dei fossi intorno alle mura: l'ottimo progetto iniziale è stato purtroppo parzialmente abbandonato/depotenziato, ma si è almeno conservata un poco di vegetazione consentendo a diverse specie di sopravvivere e moltiplicarsi, incluse le lucciole che anche quest'anno hanno attirato numerosi turisti e residenti alla faccia di chi non ha capito nulla dell'ecologia e degli spazi urbani che vorrebbe sterili e privi di vita.
anonimo - 25/07/2025 10:41Le Mura necessitano di idee chiare e manutenzione continua. Non abbiamo nessuna delle due. La confusione è evidente da cose come lo spreco di soldi per tenere accese luci che proiettano ombre di erba sul paramento oppure dallo stato comatoso dei fossi sottoposti a gestione presunta ecologica, ma di fatto erronea; per non parlare degli spalti Balilla inghiaiati o sterrati da giugno a marzo ogni anno. La manutenzione manca del tutto. Si taglia l'erba (e neanche tanto bene) e poi nulla più. Il monumento è in degrado perché i cervelli sono in degrado.
anonimo - 25/07/2025 02:11E ci è toccato leggerci il piagnisteo di quello che non sopporta che siano state rinforzate le ronde a danno dei poveri giovani innocenti. Intanto coi carrelli non ci giocano i nonni.
anonimo - 24/07/2025 20:17SANITA’ LUCCA L’AZIEN ...
Oggi sono andato a trovare ...
CISL Scuola Toscana Nord p ...
La direttrice d’orchestr ...
Illustri Autorità ammin ...
Passa il tempo ma il probl ...
Digiuno per Gaza: il perso ...
Sabato 2 agosto, alle ore ...
Carrello elevatore entra c ...
Ma le zanelle chi le deve ...
Alla fine hanno vinto i pr ...
Da tre mesi gira fuori Por ...
In provincia di Lucca mol ...
Il problema degli escremen ...
“Sottovalutare la manut ...
È passata la spazzatrice ...
a S.Anna da mesi e mesi di ...
Usufruire dell isola ecolo ...
Autostrada più cara d'ita ...
Premetto che questa guerra ...