Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Ca ...
Il
sodalizio artistico tra il baritono Bruno Caproni e il pianista
Julian Evans raggiungerà nella serata di domani, alle ore 21, il
suggestivo Chiostro della Chiesa dei Santi Sisto e Margherita per un
concerto all’insegna della lirica e del virtuosismo. Ingresso
libero
20 luglio 2025
VILLA
COLLEMANDINA – Dalla lirica al virtuosismo, in un concerto per voce
e pianoforte che promette suggestioni artistiche e celestiali
visioni.
Dopo il successo della tappa coreglina, il festival
“Serchio delle Muse” – ideato dal Maestro Luigi Roni
– torna con una nuova, straordinaria, serata di musica nel Chiostro
della Chiesa dei Santi Sisto e Margherita a Villa
Collemandina. Domani sera (lunedì 21 luglio), alle
ore 21, il duo Bruno Caproni (baritono) e Julian
Evans (pianoforte) si esibirà in un programma che spazia dal
verismo al repertorio della canzone italiana “classica”, fino a
toccare i picchi della letteratura pianistica.
Si ripartirà
da Ruggero Leoncavallo, con il Prologo da
Pagliacci (vero e proprio manifesto verista), si ritroverà
Francesco Paolo Tosti, e poi altri grandi autori della canzone
– cosiddetta – “classica” dell’Italia umbertina a cavallo
del secolo (‘800-‘900) e oltre: da Luigi Denza ad E.A.
Mario, fino a Cesare Andrea Bixio. In mezzo, alcuni brani
pianistici di assoluto livello: da Franz Liszt, il primo
concertista virtuoso che la storia ricordi, Fryderyk Chopin,
vessillo della musica pianistica romantica, e uno dei più dotati
virtuosi di sempre, il russo Sergej Rachmaninov, il romantico
decadente per antonomasia, le cui opere hanno influenzato il gusto
americano.
“Il duo Caproni-Evans – dichiara il
Presidente dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse”
Fosco Bertoli – è molto noto al nostro pubblico. Caproni
è un baritono di fama internazionale, irlandese ma legato
strettamente al nostro territorio come ne rivela il cognome; Evans è
un pianista formidabile, un virtuoso della tastiera. Sarà bello
risentirli in una cornice stupenda come quella del Chiostro della
Chiesa dei Santi Sisto e Margherita. Un ringraziamento particolare va
al Comune di Villa Collemandina e alla Parrocchia per averci messo a
disposizione questo splendido spazio”.
Il festival “Il
Serchio delle Muse” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca
e dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle aziende e
dai media partners e dalle Istituzioni: i 14 Comuni
della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana,
l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, l’Unione
dei Comuni del Frignano, il Comune di Pievepelago, la
Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la
Regione Toscana e la Provincia di Lucca.
L’ingresso,
come sempre, è libero.
Un Piano per la Collina Ca ...
Domenica 7 settembre, all ...
Borgo a Mozzano, 3 sette ...
Altopascio festeggia l’8 ...
la programmazione del ci ...
L’Amministrazione Comun ...
Il festival “Serchio de ...
I BORGO A MOZZANO, 1 se ...
Puccini, Verdi, folk scozz ...
Venerdì, presso la sede ...
Ebbene sì, l’E......... ...
VILLA BASILICA, 28 agost ...
Ha spento 103 candeline ...
Come da impegno preso con ...
Il festival lirico “Serc ...
TORNANO I CORSI AFAVILLA ...
Sabato 23 agosto al Teatr ...
Gli interventi rientrano ...
Sabato 30 agosto Michele R ...
la programmazione del cine ...