“La cannabis degli anni 2000 non è la stessa del 2025”
“La cannabis degli anni ...
Gli alberi sono una risposta valida all'inquinamento ed alla riduzione di CO2. Però oltre a piantarli vanno anche curati
Sulla pista ciclabile di San Concordio sono tutti malati.
...che gli alberi non sono in grado di abbattere la temperatura dell'aria di dieci gradi (magari!), direi che la loro presenza in città è molto positiva. Lucca ha molti alberi e questo perché, sul territorio comunale, ci sono migliaia di ettari di boschi (oltre 80 Km2), ma comunque si potrebbero fare alberature belle e capaci di limitare caldo (non di 10 gradi...) ed inquinamento in alcune strade come viale Europa e viale Luporini. Mi permetto però di dire che sarebbe anche importante gestire bene l'esistente e potare gli alberi in ambiente urbano in modo razionale. Quanto ai tagli boschivi, essi sono fatti quasi tutti nel rispetto della legge ed il bosco tagliato ricresce in pochi anni. Va infine detto che il Comune di Lucca ha sul territorio anche degli impianti di arboricoltura per la produzione di legname, in particolare pioppeti; questi impianti vengono fatti per essere tagliati dopo 12 - 20 anni, ma sono comunque un elemento del paesaggio molto caratteristico, una ricchezza economica e hanno effetto positivo. L'arboricoltura da legno è un tesoro da preservare.
anonimo - 18/06/2025 02:13“La cannabis degli anni ...
Parlare di salute mental ...
Corrispondenza dei segni e ...
È morto Pippo Baudo, il v ...
Quando la cronaca diventa ...
La Fondazione Cassa di ris ...
La Voce di Lucca e il Dire ...
Anche quest'anno ci prendi ...
Lutto nella Questura di Lu ...
Mario “Son Sodo” – I ...
I campanari lucchesi: stor ...
Shock a Lucca: il consigli ...
Sì ma oltre all illuminaz ...
COMUNE DI LUCCA – COMUNI ...
ROMPERE STRADE PER COSTRUI ...
Sagra della zuppa di Aqui ...
Questo turista tedesco ha ...
Un tempo andate al mare si ...
Anche Pardini sta fallendo ...
Portare le cose all isola ...
Aperto il parcheggio ex C ...