Stop ai buttadentro….ma non basta
Il Comune di Lucca ha adot ...
La scrittrice e attivista italiana, ma di origini burkinabè, è stata ospite della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo in occasione della giornata formativa organizzata per gli operatori all'interno della sede a Fornoli di Bagni di Lucca BAGNI DI LUCCA – Una testimonianza umana dal valore inestimabile che tocca le corde più profonde dell'anima e scuote le coscienze. La scrittrice e attività Talatou Clèmentine Pacmogda , cittadina italiana ma nata in Costa d'Avorio – dove i genitori burkinabè erano emigrati – e, successivamente, cresciuta in Burkina Faso, è stata ospite della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo
in occasione della giornata formativa
per gli operatori organizzati presso la propria sede a Fornoli
nel Comune di Bagni di Lucca. La mattinata è iniziata con una
relazione sul Burkina Faso , realizzata dalla mediatrice linguistica Martina Bertolozzi , che ha permesso di conoscere meglio questo Stato dell'Africa centro-occidentale e di approfondire la figura dell'attuale leader
Ibrahim Traoré e del suo ispiratore
Thomas Sankara
che ha risvegliato, nella popolazione locale, un sentimento di appartenenza e di orgoglio. Quindi Clèmentine ha commentato le slide
facendo una panoramica geo-politica
del continente africano accennando anche alla storia recente di altri popoli oltre a quello burkinabè. La scrittrice ha spiegato che “ l'essere umano non è stato creato per stare all'interno dei confini, ma per muoversi ” e si è soffermata sul significato di alcune parole
che, nella sua lingua, sono di fondamentale importanza: a partire proprio dal nome scelto da Thomas Sankara per la sua nazione di origine, Burkina Faso , che, nella locale dialetto mooré , significa “ il paese delle persone integre ”.
L'attivista italo-africana ha chiarito che il principale problema in Burkina Faso, in questo momento, si chiama terrorismo . Non ci sono, infatti, tensioni tra religioni o etnie diverse. Esiste, però, un sentimento diffuso di emancipazione
dai colonizzatori che si traduce in una spinta nazionalista e patriottica. Clèmentine ha, infine, parlato del grande problema dell'acqua che
colpisce molti Paesi africani e del suo concreto progetto di realizzare un pozzo
in Burkina Faso. La giornata formativa si è conclusa con un
gioco da tavola
– denominato Redizi
– che ha tenuto impegnati tutti gli operatori della Cooperativa, i quali, dividendosi in squadre, hanno provato a rispondere al maggior numero di domande sull'Africa per accrescere, attraverso il divertimento e il confronto, le proprie conoscenze generali su questo vasto continente.
" È stata una giornata intensa - hanno dichiarato il Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo Alessandro Ghionzoli
insieme alla vicepresidente Monica Mattei , principale organizzatrice dell'evento -
e molto formativa sotto il profilo umano e culturale. Attraverso il gioco, la condivisione e l'ascolto abbiamo potuto accrescere il nostro know-how di conoscenza ed esercitare la capacità di immedesimarsi con l'altro. Ringraziamo sentitamente Clèmentine Pacmogda per averci riportato la sua straordinaria storia di determinazione e coraggio".
Il Comune di Lucca ha adot ...
Dall'11 al 14 lavori... Il ...
Dove sono i giardinieri de ...
Esselunga di San Concordio ...
Continua "Artisti all'oper ...
Sono stati due giorni inte ...
Il sottopasso di viale san ...
Tutta l’aria di piazzale ...
Da almeno 20 giorni un car ...
Una nuova opportunità per ...
Va bene è estate, ma chi ...
Come si può ridurre una c ...
Riconoscimento all’ecce ...
MASSIMILIANO BALDINI(LEGA) ...
Palazzo Pfanner è una ...
Questo, il rispetto per i ...
Secondo lo spazza mento de ...
destra e sinistra sono la ...
A S.Anna inaugurata strutt ...
La vera sfida per una c ...