Mattarella parla chiaro, la politica italiana, Meloni in testa, cincischia
Nel corso dell'incontro co ...
Dal Canada, l’imprenditore Peter Junek ha saputo del velodromo che si vorrebbe costruire a Capannori (su idea dell’imprenditore e figura clou del ciclismo nazionale e non solo Ivano Fanini), e ha lanciato la sua proposta. Sui terreni messi a disposizione da Ivano Fanini (più quelli da espropriare e secondo i primi sondaggi sarebbero cessioni bonarie), la Federazione Italiana presieduta da Cordiano Dagnoni, attraverso il Comitato, lucchese, come si ricorderà ha inviato la richiesta di finanziamento all’Unione Europea per 50 milioni di euro.
Il presidente dell’Unione Europea di ciclismo Enrico Della Casa potrà valutare la vicenda. Mister Junek dimostra, foto alla mano che, con le solite caratteristiche, ne sono stati edificati altri dalla sua azienda: a Odense, in Danimarca, a Santiago del Cile e adesso nelle Filippine, a Tagaytay.
Tutto ciò rappresenta la prova che questa infrastruttura ormai è lanciata e interessa, supportata da tutte le istituzioni, Regione, Provincia, Comune di Capannori e il mondo delle due ruote a pedali.
Questo impianto potrebbe rappresentare la svolta per la Lucchesia, creando indotto, (dentro possono starci negozi ed attività). Prossimi step progetto e caccia alle risorse. Per questo il presidente del Comitato lucchese della Federazione, Pierluigi Castellani, ha scritto alla Commissione Europea, al Ministero dello Sport, oltre al Coni, il massimo organismo sportivo.
Una struttura apribile, altamente innovativa, che incentiverà la pratica del ciclismo ma che contribuirà allo sviluppo economico della comunità perché potrà ospitare concerti ed altre manifestazioni, all’avanguardia, dotata di spazi commerciali e di spazi per l’ospitalità degli atleti, creando vantaggi per l’economia locale e posti di lavoro. Un impianto per rilanciare la pista, per convincere i genitori a far praticare ciclismo ai figli in sicurezza, dopo gli innumerevoli incidenti sulle strade, che sarebbe baricentrico per il Centro Italia, vicino all’aeroporto di Pisa, sfruttabile anche da società del Sud e dalle oltre 300 affiliate in Toscana, visto che l’unico presente attualmente in Italia è nei pressi di Brescia.
Il dettaglio del progetto. Pista in legno di 250 metri, archi di pendenza minima e massima conformi agli standard dell’UCI (Unione Ciclistica Internazionale); tribune per 10 mila spettatori seduti, che potranno diventare 18mila compresi quelli in piedi durante manifestazioni indoor; spazi ricreativi e per negozi, ristorante e centro fitness; efficienza energetica grazie alle fonti rinnovabili.
Questa struttura sarà di grande importanza per la città, per cui è necessario che il Comune di Lucca entri a pieno titolo nell'iniziativa.
anonimo - 26/03/2025 21:53Nel corso dell'incontro co ...
Lucca sembra essere una ci ...
La sede della Pugilistic ...
La Pasticceria Regina ...
Per la seconda di ritorn ...
Il pistard lucchese, semp ...
Fratelli d'Italia Lucca: t ...
Altro giro altra corsa, co ...
Giustamente si pensa ad un ...
DOMENICA 30 MARZO ALLE 16 ...
Dal 2015 sono già stati e ...
La presentazione svoltas ...
Nessuno spazio per i fasci ...
Quinto posto per la squadr ...
LUCCA - Un bellissimo ...
UNA NUOVA, GRANDE AREA VER ...