Grande nomina per la lucchese Beatrice Venezi
N Beatrice Venezi nominat ...
Ecco su cosa si regge il business dello spettacolo
La seconda edizione del Jova Beach Party, il tour estivo che Jovanotti sta portando in dodici località italiane, di cui nove sono spiagge, è al centro di numerose critiche per il suo impatto ambientale. I concerti distruggono i delicati ecosistemi costieri con lo spianamento delle dune, l’abbattimento di piante, il calpestio di migliaia di persone, fanno notare molte associazioni ambientaliste tra cui Legambiente, la Lipu e l’Ente nazionale protezione animali, che hanno lanciato una petizione per vietare i grandi eventi su spiagge e siti naturali.
A Marina di Ravenna i concerti sono stati organizzati nei pressi di una riserva naturale. A Vasto e a Roccella Jonica le aree scelte per l’evento sono destinate a tutela ambientale e rinaturalizzazione per la presenza di vegetazione dunale. La spiaggia di Casabianca che ha ospitato la tappa di Fermo – e che è stata spianata di nuovo dopo che era già stato fatto tre anni fa per ospitare la prima edizione del tour – è un’area di tutela del fratino, un piccolo uccello a rischio estinzione.
Ma c’è un aspetto di questa vicenda che finora è rimasto in secondo piano: se è normale che i soggetti privati promotori di eventi a scopo di lucro mirino al massimo profitto con il minimo dispendio, c’è da chiedersi chi lo rende possibile, perché e a quali condizioni.
I concerti di Jovanotti si svolgono su suolo pubblico. Le spiagge scelte dagli organizzatori sono parte del demanio marittimo statale su cui hanno competenza i comuni, che possono rilasciare concessioni come quelle balneari. Quelle concesse per il Jova Beach Party sono temporanee, e costano pochissimo: per la prima tappa del tour a Lignano Sabbiadoro la Fvg Live srl, che l’ha organizzata, ha pagato al comune 3.260 euro. A Barletta la Trident ha pagato 2.698 euro. Sono cifre molto inferiori a quelle richieste per l’affitto degli stadi che normalmente ospitano i grandi eventi. Affittare lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli per un concerto nel 2019 (all’epoca si chiamava stadio San Paolo) costava il 10 per cento dell’incasso, “con un minimo garantito di 50mila euro”.
I costi per la pulizia delle spiagge sono a carico dell’organizzazione del Jova Beach Party, ma sono una cifra molto piccola rispetto alle spese necessarie per allestire le aree, che invece sono tutte a carico delle amministrazioni comunali e regionali. Per lo sbancamento delle dune e la copertura di fossi, e poi per il loro ripristino, il comune di Fermo ha stanziato 5mila euro, e poi 1.500 euro per barriere in cemento, 4mila euro per lavori in aree parcheggio, 2.690 euro per lo smontaggio e il rimontaggio di un’area giochi. Inoltre il sindaco ha dichiarato di aver stanziato 20mila euro per coprire gli straordinari del personale.
Il comune di Roccella Jonica ha stanziato 25mila euro. Per coprire un corso d’acqua sulla spiaggia di Vasto, una delle tappe del concerto, la regione Abruzzo ha speso 80mila euro, a cui si aggiungono altri 40mila euro per i trasporti. La cifra più alta, però, l’ha stanziata il comune di Viareggio: 250mila euro più iva per “costi tecnico-organizzativi connessi alla realizzazione dell’evento”, si legge nella determinazione dirigenziale numero 1476 del 10 agosto, assegnati direttamente, senza bando, a un’azienda di organizzazione eventi, la Prg srl.
L’organizzazione dei concerti di Jovanotti richiede un lavoro straordinario da parte delle amministrazioni comunali, dei loro uffici e di appositi tavoli tecnici, e poi la mobilitazione di prefetture, polizia locale e protezione civile, associazioni di volontariato, la croce verde, spesso con l’impiego di personale prestato da altri comuni.
A Chieti l’azienda sanitaria locale ha chiesto il rafforzamento del personale ospedaliero e la disponibilità delle sale operatorie, allestendo perfino un treno-infermeria, “un convoglio che, all’occorrenza, collegherà Vasto con Pescara, con tappa a Ortona, in 25 minuti, con priorità rispetto a tutti gli altri treni in transito”.
Ma molti dei costi non sono tracciati ed è difficile conoscerli. Nel 2019 Augusto De Sanctis, della Stazione ornitologica abruzzese, ha chiesto un accesso agli atti per conoscere le spese sostenute dal comune di Roccella Jonica per la tappa del Jova Beach Party. Con questa procedura le pubbliche amministrazioni sono obbligate a fornire i documenti entro trenta giorni di tempo, ma i documenti sono arrivati dopo cinque mesi. Tra le carte, c’era una lettera con cui la Trident chiedeva al comune lo sbancamento delle dune, cosa puntualmente avvenuta.
Sono saltate le regole
Il problema però non sono solo le spese: stando alle denunce delle associazioni ambientaliste, sono saltate le norme ambientali. La tappa a Marina di Ravenna si è svolta nei pressi di una riserva naturale, la pineta di Ravenna, e di un sito classificato come di interesse comunitario (Sic) e di protezione speciale (Zps) dall’Unione europea. Ogni intervento all’interno o nelle vicinanze di siti Sic e Zps dev’essere sottoposto a un procedimento di valutazione di incidenza ambientale: i proponenti devono presentare e pubblicare la valutazione 30 giorni prima dell’intervento perché associazioni e cittadini possano verificarla ed eventualmente presentare osservazioni. Le associazioni ambientaliste hanno denunciato la mancata pubblicazione di questi studi nei tempi stabiliti per legge sia a Ravenna sia a Castel Volturno.
La sezione di Ravenna dell’associazione Italia Nostra ha definito “sconcertante” alcuni passaggi del primo nullaosta rilasciato dai carabinieri forestali biodiversità. Tra le prescrizioni della forestale ci sono infatti obblighi quali “limitare al minimo il taglio o il danneggiamento della vegetazione”, “provvedere quanto prima al ripristino morfologico e vegetativo”, “gli effetti piroscenici non potranno essere utilizzati con vento proveniente da nord est”.
Gli effetti piroscenici, notava Italia Nostra, “saranno realizzati con fiamme libere posizionate sul palco, secondo un progetto non reso pubblico da nessuna parte”. Anche a seguito delle proteste, il primo nullaosta è stato rettificato con un secondo documento che ha vietato l’uso dei fuochi
Sulla spiaggia di Casabianca a Fermo era vietato persino “il normale calpestio” per ordinanza dello stesso sindaco, secondo il Comitato Tag Costa Mare, un coordinamento di associazioni ambientaliste della costa marchigiana. A Casabianca il comitato ha diffidato il comune per ben due volte, la seconda pochi giorni fa, denunciando la distruzione della vegetazione, tra cui piante molto rare, dopo un’opera di restauro ambientale che era stata mirata a ricreare l’ecosistema spianato nel 2019.
A Fosso Marino, a Vasto, l’area scelta per il concerto è vicina a un sito di interesse comunitario e riserva naturale regionale. Qui la regione aveva chiesto di spostare il palco per modificare la direzione dell’impatto acustico, ma questo non è avvenuto. L’area chiesta dalla squadra di Jovanotti per il concerto a Vasto era già concessa ad alcuni stabilimenti privati così il comune li ha compensati concedendogli porzioni di spiaggia libera.
A inizio agosto diverse associazioni ambientaliste tra cui Lipu, Italia Nostra, l’Arci, la Stazione ornitologica abruzzese e il Forum italiano del movimenti per l’acqua, hanno presentato una diffida per quelle che sembrano violazioni compiute a Fosso Marino: l’intubamento di un corso d’acqua e la totale distruzione della vegetazione della spiaggia, il tutto usando i fondi pubblici concessi dalla regione. La prima copertura del corso d’acqua non ha retto a un acquazzone estivo, così è stato coperto per la seconda volta per renderlo calpestabile. Un intervento di “assoluta irragionevolezza” oltre che in palese violazione “delle norme comunitarie, nazionali e regionali in materia urbanistica, di tutela ambientale nonché di quelle relative alla pubblica incolumità”, scrivono le associazioni.
A Viareggio saranno distrutti habitat protetti a livello comunitario. A rilevarlo è uno studio di Giovanni Bacaro, professore di ecologia vegetale all’Università di Trieste. Le delibere attestano come siano gli organizzatori del tour a chiedere ospitalità ai comuni e a indicare i lavori da fare.
Un pass per residenti
Le tappe del Jova Beach Party si stanno svolgendo in piccole località marine prevalentemente turistiche e residenziali. La straordinarietà dell’evento sembra giustificare non solo i danni ambientali documentati ma anche molti disagi per chiunque non abbia comprato un biglietto per il concerto.
Ogni tappa del tour è preceduta da ordinanze che hanno un impatto sulla vita di residenti e turisti. Il comune di Roccella Jonica è diventato “zona rossa” ben prima della data del concerto. A Vasto marina i residenti possono circolare solo con un pass rilasciato dal comune.
Il quadro che emerge è quello di un apparato pubblico succube delle richieste di un privato a cui è consentito organizzare eventi a scopo di lucro in aree naturali protette, violare norme, usare fondi pubblici e lavoro straordinario di amministrazioni spesso in affanno per ricavarne un guadagno privato. Perché le amministrazioni pubbliche stanno favorendo un singolo, forte, interesse privato? Che cosa ottengono in cambio?
Secondo la Trident la prima edizione del Jova Beach Party ha avuto oltre 600mila spettatori. A un costo di 56 euro a biglietto (ma l’organizzazione offre diverse fasce di prezzo che arrivano fino a 300 euro) gli incassi nel 2019 per lo show di Jovanotti sono stati intono ai 33 milioni di euro.
Misurare l’impatto economico dei grandi eventi e del turismo non è semplice
“Lavorando negli stadi si guadagna molto di più”, dice all’Essenziale Maurizio Salvadori, manager di Trident, secondo cui organizzare i concerti sulle spiagge non conviene economicamente. “Fare i concerti sulle spiagge è una scommessa, una sfida che Lorenzo ha lanciato per fare qualcosa di diverso per il suo pubblico. Abbiamo voglia di usare le spiagge perché i concerti vengono meglio”.
Secondo Salvadori i costi di produzione per il Jova Beach Party sono astronomici: “Non sono certo compensati da un risparmio dell’8 per cento dell’incasso, che è l’affitto che chiedono gli stadi, al netto dei diritti della Siae: parliamo di una cifra tra gli 80 e i 200mila euro a data”. Organizzare un concerto sulla spiaggia comporta un’organizzazione logistica molto più complessa. “Solo di facchinaggio spendiamo 150mila euro a evento, il doppio di quanto spenderemmo in uno stadio”, spiega Salvadori. “L’idea che risparmiamo usando le spiagge è totalmente sbagliata”. La scelta delle spiagge sarebbe quindi dettata da criteri logistici.
“Paghiamo tutto noi, non prendiamo sovvenzioni, chiediamo solo che l’area sia pronta ad accoglierci”, continua Salvadori. “Le piattaforme televisive chiedono delle cifre astronomiche quando fanno promozione del territorio. Quando la Rai fa una trasmissione di capodanno, il comune prescelto paga delle cifre importanti perché si ritiene che questa sia pubblicità per la località che accoglie la manifestazione”, spiega il manager. “Per ogni tappa, mi risulta che il Giro d’Italia chieda ai comuni tra 300 e i 500mila euro. Noi non chiediamo niente”.
Trident e le organizzazioni locali che la supportano hanno beneficiato di sovvenzioni in soli due casi: a Lignano Sabbiadoro, dove eventi, prove e produzioni sono parzialmente compensati dagli interventi della regione per la promozione del territorio, e a Viareggio, perché la spiaggia non era in sicurezza.
“C’è un salto di tre metri, bisogna costruire trecento metri di layer per creare una passerella come via di fuga oltre ai costi legati alla sicurezza dell’area”, dice Salvadori. Questo sarebbe il motivo per l’affidamento diretto di 250mila euro del comune alla Prg srl. “Sono andato a parlare con il sindaco di Viareggio”, spiega Salvadori, “e gli ho detto ‘non voglio niente’. Ma se devo spendere 250mila euro in più rispetto a quanto spenderei in un’altra sede, non ci vengo. E avevo già una sede alternativa”.
Secondo Salvadori la ricaduta economica per il territorio di Viareggio, generata dalla presenza di 80mila persone, sarebbe stata di circa 10 milioni di euro. “La ricaduta è un fatto notorio. A Lignano Sabbiadoro gli alberghi erano occupati al 98 per cento nel raggio di 60 chilometri. Se a fronte di questo il sindaco destina fondi a lavori, che dovranno esser rendicontati al termine dell’operazione, se così facendo il sindaco ha sbagliato… io gli farei un monumento”.
Insomma, secondo la Trident le spese per la preparazione delle aree sono il minimo per i comuni in cambio di visibilità e spesa turistica. “Noi non chiediamo sovvenzioni per scelta, ma se andassi con il cappello in mano a chiedere 100, 200mila euro a fondo perduto, solo per esserci, sono convinto che li porterei a casa”, dice ancora Salvadori.
Secondo il manager “in alcuni casi il Jova Beach Party ha messo in moto un meccanismo virtuoso: sono stati sbloccati tre milioni di euro per la pineta a Castel Volturno, è stata pulita la spiaggia, sono stati messi in funzione i depuratori. Noi mettiamo in piedi un meccanismo locale di accelerazione di cose bloccate da tempo”.
Visibilità e crescita economica
Gli eventi garantirebbero visibilità, un ritorno d’immagine e introiti per i piccoli comuni. In un post su Facebook il sindaco di Fermo ha scritto: “Lido e Casabianca possono riuscire ad avere un panorama nazionale e lo meritano (…). Abbiamo la voglia di promuovere, far conoscere questo territorio. Farlo emergere.”. Ma in che modo la visibilità si traduce in crescita economica?
A proposito di Viareggio, Salvadori parla dello studio di un’università sull’impatto economico, ma sarebbe di qualche anno fa. Negli atti amministrativi che giustificano le spese non sono citati dati, calcoli economici o studi. In un atto di giunta del comune di Fermo, il numero 164 del 17 maggio 2022, si parla genericamente di “un evidente beneficio per il territorio, in termini di visibilità e indotto”.
Perché altri soggetti, come le realtà del terzo settore, devono partecipare a bandi con progetti e valutazioni di impatto sociale per accedere a finanziamenti pubblici, mentre per il Jova Beach Party basta la prospettiva di possibili benefici per l’economia turistica? E chi, esattamente, ne beneficia? “Commercianti, ristoratori, e tutti gli operatori del settore turistico”, si legge nell’atto.
Secondo la Banca d’Italia, quasi un terzo del valore aggiunto generato dal turismo in Italia è riconducibile all’uso di case di proprietà per motivi turistici. Le altre attività economiche interessate sono quelle del comparto alberghiero, della ristorazione, dei trasporti e del commercio al dettaglio. Possiamo quindi immaginare che a Fermo la spesa turistica sia stata assorbita dai proprietari di case in affitto, dai pochi alberghi nella zona e dalla decina di bar, pizzerie e ristoranti presenti in un’area prevalentemente residenziale.
A Vasto e a Marina di Ravenna, però, alcuni gestori di stabilimenti hanno lamentato un calo dell’attività dovuto all’invasione del lungomare dei tir dell’organizzazione, l’obbligo di smontare gli ombrelloni, e la chiusura delle strade. In ogni caso, considerando che per i concerti di Jovanotti sono stati spesi soldi pubblici, gli effetti economici diretti sono di fatto una forma di redistribuzione iniqua perché a beneficiarne è solo un ristretto gruppo di persone – i proprietari di case, alberghi e attività commerciali.
Bisognerebbe allora conoscere l’impatto a lungo termine di un evento di due giorni, organizzato nel picco della stagione turistica e quindi in località già piene di turisti, per sapere se anche la collettività ne beneficerà con, per esempio, la creazione di nuovi posti di lavoro. Ma misurare l’impatto economico dei grandi eventi e del turismo non è semplice. Anche perché, spiega la Banca d’Italia, esistono pochi studi basati su analisi a livello sub-nazionale, il più idoneo per studiare la relazione tra turismo e crescita.
Tra gli studi esistenti, uno pubblicato nel 2019 dalla Banca d’Italia ha stimato l’impatto della spesa turistica straniera in alcune province italiane tra il 1997 e il 2014. La ricerca rileva che l’effetto di questa spesa è modesto in termini economici. “L’impatto è maggiore per le province meno sviluppate e nullo per quelle che presentavano le entrate turistiche per abitante più elevate all’inizio del periodo, suggerendo che possono verificarsi fenomeni di congestione”, si legge nelle conclusioni.
Insomma nelle località già turistiche, l’aumento del turismo non produce crescita economica per via dell’aumento dei costi. Di più, può addirittura “contrastare la crescita del prodotto interno lordo pro capite, perché incoraggia attività e occupazione con una bassa produttività”, si legge ancora nello studio.
L’effetto di ricomposizione del mercato del lavoro verso settori a basso valore aggiunto, ovvero lavoro povero, è confermato da un altro studio sugli effetti del giubileo del 2000 a Roma (entrambi gli studi sono riassunti nel quaderno del 2019 Turismo in Italia: numeri e potenziale di sviluppo).
Non c’è quindi solo una crescita di posti di lavoro nei settori turistici, ma una diminuzione di posti in altri comparti a più alto valore aggiunto. Questa dinamica è avvenuta a livello nazionale a partire dagli anni ottanta con la diminuzione di posti di lavoro nel settore manifatturiero e l’aumento di posti in settori quali alberghi e pubblici esercizi. Ma è un processo desiderabile? Secondo lo studio sugli impatti del giubileo del 2000 gli effetti dei grandi eventi in termini di “ricadute complessive sullo sviluppo del territorio” sono “generalmente transitorie”.
Una ricerca sull’impatto di 43 giochi olimpici che si sono svolti tra il 1964 e il 2018 ha trovato che solo in sei casi i ricavi hanno superato di poco i costi. La perdita economica per il resto è stata mediamente del 38 per centro. Quando si parla di grandi eventi bisogna dunque considerare anche i costi connessi e la qualità del lavoro creato: nei settori legati al turismo i salari sono bassi e il lavoro sommerso è molto diffuso. Il fatto che proprio nel cantiere per la tappa di Fermo del Jova Beach Party l’ispettorato del lavoro abbia trovato diciassette lavoratori su cinquantacinque senza contratto non è un buon segnale.
Turismo insostenibile
Altri effetti negativi della crescita del turismo sono l’aumento del costo della vita per i residenti e la scomparsa dell’offerta di case in affitto ordinario. Secondo lo studio della Banca d’Italia sulla spesa turistica, “se l’offerta di alloggi non è elastica, l’afflusso di turisti potrebbe far aumentare gli affitti, il che a sua volta riduce l’offerta di lavoro (poiché per i lavoratori è più costoso vivere nell’area)”.
È questa la dinamica oggi in atto in molte città dove non si trovano lavoratori essenziali perché i salari sono bassi e gli affitti sono alti. Le case in affitto su Immobiliare.it a Fermo sono quattordici, molte solo per la stagione estiva; a Porto San Giorgio, accanto a Fermo, sono dodici, molte per i mesi estivi. Dove dovrebbero abitare i lavoratori dei settori turistici se il turismo crescesse ancora? Milano, la città che in Italia ha più puntato sull’organizzazione di grandi eventi per attirare capitali e turisti, è diventata troppo cara anche per chi ha uno stipendio medio. Le località turistiche alla lunga diventano inabitabili.
Il modello Jova Beach Party porta non solo benefici ma anche i problemi delle grandi città, che le piccole vogliono emulare. Soprattutto, però, promuove l’idea che la produzione di cultura debba essere sostenuta non in quanto tale ma come strumento di marketing turistico. C’è da chiedersi, allora, se la possibile normalizzazione della logica turistica della visibilità, dell’eccezione e della straordinarietà, che servirebbe addirittura a mettere in moto l’amministrazione ordinaria, non ponga seri problemi di democrazia.
L’approccio ecologista – opposto a quello turistico che isola, seleziona e separa – invita a leggere le connessioni e l’interdipendenza di processi che distruggono l’ambiente e plasmano i territori, gli effetti a lungo termine di scelte ed eventi. Invita a guardare quello che resta in ombra, a fare domande, a cercare risposte collettive e strutturali per la crisi climatica, a chiedersi se è poi così vero che la crescita del turismo generi ricchezza o se invece non sia nient’altro che un’ideologia, ormai insostenibile.
SARAH GAINSFORTH
https://www.essenziale.it/notizie/sarah-gainsforth/2022/08/19/jova-beach-party-costi-sociali
(nella foto Jovanotti sul palco del Jova Beach Party a Lignano Sabbiadoro, il 2 luglio 2022. (Michele Lugaresi Maikid, Ansa))
Ambiente? Non si pronuncia!
CVD (come volevasi dimostrare)
PS:
Ormai gli stadi sono fuorimoda, non sono trendy.
All'homo insipiens serve il ritorno alle origini,
ai riti ancestrali con menhir druidici fallici,
ai mitologici simbolismi e lengende millenarie,
il ritorno all'età del Dreamtime alla terra impregnata da mitologici spiriti ....
Per tutto questo, per attraversare, il confine, per entrare nel Dreamtime, è imprescindibilmente necessario,
Uomo Medicina!
Che ignoranti, che ignoranti!
Che commedia, che commedia!
Money money money
La coppia indissolubile, il padre ed il figlio, l'evoluzione della specie!
Il menhir druidico fallico e la raffigurazione ostensorica del dio Moneta!
Su tutto serve una analisi seria. 250k di viareggio (se vera) mi sembra una cifra spropositata. E' giusto parlarne.
Ma questo articolo mi sembra troppo prevenuto sui calcoli.
Non si può dire che il turismo porta soldi solo a proprietari di case vacanze, hotel, bar e ristoranti. Esiste un indotto che genera ricavi in altri settori sia nell'abito dei servizi (pensiamo ai taxi, alle imprese di catering, alle imprese di pulizia, lavanderie, ecc) che della produzione e commercio (non solo alimentare) e persino all'agricoltura (pensiamo alle stesse aziende agricole che vendono i propri prodotti nei mercati locali). Anche tutti i proprietari di immobili (anche quelli che non locano ai turisti) beneficieranno degli aumenti di prezzo degli immobili quando li vendono. Gli affitti sicuramente aumentano (e dovrebbero comunque portare maggiori entrate al comune ed allo Stato) e non sono effettivamente sostenibili per i lavoratori, ma se ci pensiamo in ogni città esistono dei quartieri meno prestigiosi che pertanto si potrebbero rivalutare.
Il turismo è la vera risorsa naturale dell'Italia (13% del PIL) e non la stiamo ancora valorizzando adeguatamente come invece stanno facendo altri paesi (Spagna e Francia su tutti).
Per quanto riguarda problema ambientale non mi pronuncio sulle altre località ma per Viareggio ritengo che l'area dietro il molo non costituisca un reale problema.
Piuttosto mi soffermerei sul lavoro sottopagato che è la vera piaga.
Quel biscaro di Jovanotti ha sempre fatto 'l comunista, ma ora i ssu amici ni fan un tambao com'un or di notte!!! Mah.
Anonimo - 24/08/2022 04:06Avendo conosciuto diversi businessman, in gere hanno sempre navigato, e navigano, a loro insaputa, sui mari dell'ignoranza e della malvagità (senza esagerazione).
... - 23/08/2022 20:31Oggi è tutto nelle mani di businessman, figuriamoci!
Di quelli che pensano all'ambiente, ne esisterà uno su centomila, ad esser ottimisti.
N'imprta una s..toria dell'ambiente a tanti businessman,
osservate quelli, anche in parlamento, che vorrebbero continuare a far affari anche con Satana in persona,
affari con il regno della menzogna!!!!!!
Siete alla fine dei Tempi (io per età non ci arriverò).
N Beatrice Venezi nominat ...
La mitica Philharmonia Or ...
Lo spettacolo ‘Karinga ...
E ora è tempo di partire ...
Turandot Non Esiste spe ...
Festival "I Musei del Sor ...
A Villa Reale di Marlia ...
Gli “incontri Musicali ...
Festival "I Musei del Sor ...
Venerdì 4 ottobre 2024, ...
Lucca Festival della Risat ...
Lucca Effetto Cinema 2024: ...
Prove gratuite di lezione ...
Atleti e personaggi dello ...
Lucca Jazz donna 2024 H ...
Nella storica e sugges ...
XII edizione di Sport & F ...
La giovanissima Teresa Mor ...
Venerdì 20 settembre ore ...
Un brioso e frizzante appu ...
L’EVENTO DOMENICA 15 SE ...